Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] gruppo (o sito) di fissazione (deputato a legare il substrato) e il gruppo (o sito) catalitico, più direttamente responsabile della catalisi.
Negli e. può esistere anche un altro sito o, meglio, zona, detta zona di regolazione, di cui si parlerà in ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] su cui la reazione catalitica può avvenire sono molti e di diverso tipo, per cui in molti casi i processi di catalisi eterogenea hanno bassa selettività, intendendo con ciò che accanto al prodotto voluto si formano anche quantità non trascurabili di ...
Leggi Tutto
Chimico industriale italiano (n. Reggio nell'Emilia 1924); prof. di chimica organica alle univ. di Cagliari, di Modena e di Milano (dal 1968). Autore di significative ricerche riguardanti sintesi stereospecifiche, [...] meccanismi di sostituzioni nucleofile in sistemi vinilici, meccanismo e applicazione della catalisi per trasferimento di fase. Socio nazionale dei Lincei (1989). ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Londra 1897 - ivi 1967); prof. di chimica all'univ. di Oxford (1937-64), presidente (1955-60) della Royal Society, socio straniero dei Lincei (1948) e accademico pontificio (1961). Autore [...] di fondamentali ricerche sulla cinetica delle reazioni in fase gassosa, sulla catalisi, sui meccanismi delle reazioni a catena (con particolare riguardo al meccanismo radicalico della sintesi dell'acqua); studiò inoltre la relazione fra reattività e ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Marktredwitz 1844 - Berlino 1941). Allievo di H. Kolbe, prof. di chimica organica a New York, Monaco, Tokyo e Berlino; studiò la sintesi degli zuccheri (a partire da formaldeide) e il [...] fabbisogno di calcio dell'organismo umano; a lui si devono la scoperta della catalisi e l'introduzione della formaldeide come agente di disinfezione. ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] del solido e si evidenziano in fenomeni come l’emissione fotoelettrica, l’effetto termoelettronico, il chemiadsorbimento e la catalisi, l’adesione, la corrosione, il trasporto elettronico di s. ecc.
La maggiore perturbazione introdotta in un solido ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Menin, Belgio, 1930 - Tours 2015). Per le sue fondamentali ricerche nello studio della metatesi nella sintesi organica gli è stato conferito nel 2005, insieme a R. Schrock e a R. Grubbs, [...] del petrolio di Rueil Malmaison e anche membro onorario dell'Accademia di Francia per le Scienze. Autore di numerosi brevetti e pubblicazioni, ha realizzato anche lavori pioneristici nel settore della catalisi omogenea e della polimerizzazione. ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] nell'autotrazione.
Il biodiesel è prodotto da oli vegetali usando un processo chimico di transesterificazione favorito da catalisi basica. È possibile ipotizzare che si renderà disponibile per la sua produzione anche una via biotecnologica, basata ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] e di processo mostra chiari segni di rilancio, anche per effetto del ruolo trainante esercitato dalla catalisi. Inoltre, le acquisizioni scientifiche della biologia molecolare si sono tradotte nella crescita delle biotecnologie, con possibilità ...
Leggi Tutto
Biochimico ucraino (n. Char´kov 1902 - m. 1986). Prof. di biochimica all'univ. di Mosca dal 1939, passò nel 1960 all'Istituto di biologia molecolare dell'Accademia delle Scienze dell'URSS. Ha scoperto [...] l'esistenza degli enzimi amminotransferasi e ha contribuito alla definizione delle leggi generali che intervengono nella regolazione della catalisi enzimatica. ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...