Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] H2O → OH- + H+;
OH- + CO2 − (anidrasi carbonica) → HCO3-.
È importante notare che tutti e due gli schemi dipendono dalla catalisi effettuata dall'anidrasi carbonica e che entrambi lasciano nella cellula uno ione bicarbonato per ogni ione H+ che viene ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] biologici che sarebbero rimasti in esse prigionieri. All'interno di esse si è certamente anche avviato quel processo di catalisi mutua per cui gli acidi nucleici hanno incominciato a dirigere la sintesi di particolari tipi di proteine, e determinate ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] e di basso costo, lo sviluppo dei quali richiede ancora un considerevole lavoro di ricerca fondamentale nel campo della catalisi e del meccanismo delle reazioni.
Notevole è lo sforzo dedicato nei paesi industrialmente più avanzati allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] a) con bassi inputs di energia (funziona a temperature normali, anziché alle temperature elevate necessarie per la catalisi chimica); b) con minori conseguenze ambientali (in genere, sia i rifiuti delle trasformazioni sia gli organismi stessi ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] e il sito producente la risposta, simile all'interazione cooperativa postulata per certi enzimi regolatori (v. catalisi enzimatica).
La localizzazione dei recettori dell'ACh nel muscolo striato può essere esplorata a mezzo della ionoforesi ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] . Quest'ultimo processo richiede temperature leggermente più elevate dell'altro in cui i protoni si combinano senza catalisi, perché inizialmente i protoni devono avere energia cinetica sufficiente per superare la repulsione elettrica di tutti e ...
Leggi Tutto
catalisi
catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono accelerate (o ritardate) dalla presenza...
catalitico
catalìtico agg. [der. di catalisi; cfr. gr. καταλυτικός «atto a sciogliere»] (pl. m. -ci). – Di catalisi: agente c., catalizzatore; azione c.; processo c., reazione favorita dalla presenza di catalizzatore. I processi catalitici...