Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di questi processi, riguardanti soprattutto la catalisi, saranno considerati solo marginalmente. Entro attuale. Una reazione del genere è nota: si tratta dell'ossidazione enzimatica del solfito a solfato che si verifica tramite l'adenilsolfato, un ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] 'RNA a doppio filamento (Strobel e Cech, 1995) e anche la catalisi (Abramovitz et al., 1996). Inoltre, i monomeri o i tratti di ritiene che gli enantiomeri possano inibire la polimerizzazione non enzimatica (Joyce e Orgel, 1993). Perciò, anche se in ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di sintesi degli oligoribonucleotidi su stampo di natura non enzimatica, che avrebbe potuto innescare nel brodo la prima , il legame con l'RNA a doppio filamento e anche la catalisi. Inoltre, i monomeri o i tratti di quasi-RNA inibirebbero quasi ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] settori industriali gli enzimi rappresentano una valida alternativa alla catalisi chimica. L’amilasi è stato il primo enzima dall’impiego di sciroppi di glucosio ottenuti per idrolisi enzimatica dell’amido proveniente da fonti diverse (mais, patata ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
-lisi
-liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, dialisi) o formate modernamente nel linguaggio...