CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] Berzelius (1836) "fenomeni catalitici". Il campo della catalisi è oggi assai vasto e importante e solo in reazione confermando quanto si è detto e che cioè l'inversione enzimatica del saccarosio non segue la legge cinetica che competerebbe al suo ...
Leggi Tutto
ZEOLITI
Giuliano Moretti-Piero Porta
(XXXV, p. 926)
Per quasi due secoli, da quando (1756) un mineralogista svedese, A.F. Cronstedt, identificò in piccole cavità di rocce di origine vulcanica una nuova [...] lo studio di problemi scientifici fondamentali. Ci riferiamo in particolare ai problemi di base legati alla catalisi eterogenea ed enzimatica e allo studio di proprietà chimico-fisiche di aggregati di pochi atomi metallici o di semiconduttori. Sulla ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] che comprendono: a) l'uso di sonde chimiche ed enzimatiche, comprese quelle che provocano la formazione di legami crociati, il corretto tRNA substrato; il secondo è quello della catalisi della formazione del legame peptidico, l'unica reazione per la ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] naturali a opera di lieviti o di batteri (o di sistemi enzimatici da essi ricavati). Il maggiore esempio è l'alcol etilico, proprietà mirate in funzione delle richieste specifiche della catalisi industriale quali la specificità e l'affinità di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] J.P. Ferris (1993), semplicemente non conosciamo abbastanza la catalisi minerale, tuttavia il problema ha a che fare più con dei cristalli, in quanto richiede una complicata assistenza enzimatica e un consumo di energia per avvenire e procedere ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] di questi processi, riguardanti soprattutto la catalisi, saranno considerati solo marginalmente. Entro attuale. Una reazione del genere è nota: si tratta dell'ossidazione enzimatica del solfito a solfato che si verifica tramite l'adenilsolfato, un ...
Leggi Tutto
Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] caratteristiche si rivelano di interesse per approfondire alcuni aspetti della catalisi eterogenea (v. Bertani e altri, 2000 e 2001). chimiche che hanno luogo nell'atmosfera, i processi enzimatici e molti altri. Per poter formulare opportuni modelli ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] biologico di gruppi enantiotopici: per es., nell'ossidazione enzimatica dell'etanolo ad acetaldeide, uno dei due atomi di . (Per ulteriori dettagli v. composti organometallici e catalisi omogenea).
c) Forme di alcune semplici molecole inorganiche ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] 'RNA a doppio filamento (Strobel e Cech, 1995) e anche la catalisi (Abramovitz et al., 1996). Inoltre, i monomeri o i tratti di ritiene che gli enantiomeri possano inibire la polimerizzazione non enzimatica (Joyce e Orgel, 1993). Perciò, anche se in ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] di sintesi degli oligoribonucleotidi su stampo di natura non enzimatica, che avrebbe potuto innescare nel brodo la prima , il legame con l'RNA a doppio filamento e anche la catalisi. Inoltre, i monomeri o i tratti di quasi-RNA inibirebbero quasi ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una fonte Giunta era, ombrosa e di giocondo...
-lisi
-liṡi [dal gr. λύσις (in composizione -λυσις) «scioglimento, separazione», der. di λύω «sciogliere»]. – 1. Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco (come analisi, catalisi, dialisi) o formate modernamente nel linguaggio...