• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [667]
Storia [340]
Letteratura [206]
Arti visive [140]
Religioni [99]
Diritto [72]
Geografia [49]
Lingua [63]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [33]

Culinaria. I campioni del gusto

Il Libro dell Anno 2012

Paolo Marchi Culinaria. I campioni del gusto La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] sul trono. Mai un francese primo e mai un italiano sul podio, sfiorato dal modenese Massimo Bottura nel 2011, quarto. Ferran Adrià, catalano, primo nel 2002 con El Bulli a Roses in Spagna, chiuso nel 2011; Thomas Keller, primo nel 2003 e 2004; Heston ... Leggi Tutto

Riina, Salvatore (Totò)

Enciclopedia on line

Riina, Salvatore (Totò). - Mafioso italiano (Corleone 1930 - Parma 2017).  Affiliato dagli anni Cinquanta al clan dei Corleonesi guidato da L. Liggio, arrestato ripetute volte già nel corso della gioventù, [...] , A. Montinaro e V. Schifani), e di via D’Amelio (19 luglio 1992, vittime P. Borsellino e gli agenti della scorta A. Catalano, W. Cosina, V. Li Muli, E. Loi e C. Traina). Condannato a  26 ergastoli, latitante per 43 anni, mandante di omicidi di ... Leggi Tutto
TAGS: COSA NOSTRA – PALERMO – LAZIO – LIMA

BUCHON, Jean-Alexandre

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Menetou-Salon (Cher) nel 1791, morto a Parigi nel 1846. Benché abbia avversato teoricamente il movimento romantico, fu tra quelli che ne impersonarono con maggior vigoria il gusto caratteristico [...] con cui rivelò nel t. XIV delle Notices et extraits des mss. de la Bibl. du Roi l'oggi celebre atlante catalano della Biblioteca nazionale di Parigi. Quanto all'Italia, il B. è autore di un'interessantissima Vic du Tasse (preposta alla Jérusalem ... Leggi Tutto
TAGS: ECOLE DES CHARTES – RAMON MUNTANER – BRITISH MUSEUM – LUIGI XVIII – MACHIAVELLI

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo Ramon D'ALOS-MONER Succedette al padre R. B. III nel 1131. Il fatto più importante del suo governo fu il matrimonio con Petronilla, figlia [...] e privilegi. Prese parte importante alla conquista di Almería, ad opera di Alfonso VII di Castiglia, con uno stuolo catalano-provenzale e collegato con un'altra forte armata genovese (1147). La venuta delle navi genovesi diede occasione a trattative ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – ENRICO II D'INGHILTERRA – ALFONSO IL BATTAGLIERO – FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO BERENGARIO IV conte di Barcellona, detto il Santo (2)
Mostra Tutti

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] . 37 Ivi, p. 391. 38 S. Greco, I Santi patroni di Sicilia, cit., pp. 142-212. 39 Acta Sanctorum, cit., p. 14. 40 G. Catalano, Il culto di Costantino in Sicilia, cit. p. 388. 41 Ivi, p. 391. 42 S. Greco, I Santi patroni di Sicilia, cit., pp. 142 sgg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

GRAFFEO, Benvenuto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAFFEO (Grafeo), Benvenuto Salvatore Fodale Nacque probabilmente in Sicilia, in data non nota ma collocabile nel terzo o quarto decennio del XIV secolo. È dubbio che il padre, come riportano i più [...] , nel Regno di Sardegna, conferendogli quel castello con il suo territorio per compensarlo dell'attività in favore del dominio catalano sull'isola. Con la sua flottiglia, che il fratello Giorgio aveva impiegato in azioni di pirateria in quei mari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANRESA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANRESA P. Beseran i Ramon (lat. Minorisa) Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] capocroce fosse in uso dalla metà del sec. 14° e l'altare maggiore venisse consacrato nel 1371.Profondamente permeata dal gusto catalano per gli spazi diafani e unitari, Santa Maria de l'Aurora è un ampio edificio a una sola navata con sette campate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SANT CUGAT DEL VALLÈS – INVASIONI BARBARICHE – ARCHI A SESTO ACUTO – LLUÍS BORRASSÀ – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRESA (1)
Mostra Tutti

DELLA TOSA, Davizzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Davizzo (Davizzino) Massimo Tarassi Figlio di Meliorello, visse in Firenze tra la fine del sec. XII e gli inizi del XIII, ricoprendovi alcuni importanti incarichi politici. Nel 1198 il D. [...] trarre il massimo vantaggio dagli stretti rapporti che la legavano alla Chiesa fiorentina. Nel 1193 il D. e suo figlio Catalano erano riusciti infatti ad entrare in possesso, per un esiguo canone annuo corrisposto al priore della chiesa di S. Maria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CANANI (Canano), Antonio Maria Giuliano Gliozzi Nacque a Ferrara da Bernardino (o Bernardo) negli ultimi anni del sec. XV. Medico, chirurgo ed esperto anatomista, fu rìconoscìuto nel suo campo come [...] , in A. Meli, Gli scienziati italiani dall'inizio del Medioevo ai giorni nostri, II, Roma 1923, pp. 285, 291; M. Catalano, Vita di L. Ariosto, I, Genève 1931, p. 631; P. Capparoni, Amato Lusitano e la sua testimonianza della scoperta delle valvole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONZÓN

Enciclopedia Italiana (1934)

MONZÓN (A. T., 41-42) Ramon D'ALOS-MONER Cittadina della Spagna nella provincia di Huesca, con circa 4000 ab., situata nella valle del Cinca. Storia. - La sua riconquista sui musulmani, che l'avevano [...] dal 1134 si celebrarono più volte le Cortes aragonesi e, specialmente, quelle generali a tutti gli stati della Confederazione catalano-aragonese. Bibl.: Ramón de Huesca, De las Iglesias catedrales y diócesis de Roda y Barbastro, in Teatro Histórico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 136
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali