• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [667]
Storia [340]
Letteratura [206]
Arti visive [140]
Religioni [99]
Diritto [72]
Geografia [49]
Lingua [63]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [33]

ARAGONA, Giovanni d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARAGONA, Giovanni d' Francesco Giunta Quarto figlio di re Federico III di Trinacria e di Eleonora d'Angiò, nacque nella primavera del 1317. Dotato di ricchi feudi (Mineo, Alcamo, Francavilla, Torino, [...] personalità che domina la scena politica siciana di quegli anni. Fonti e Bibl.: A. Rubiò y Lluch, Diplomatari de l'Orient Català, Barcelona 1947, pp. 209, 255, 300; S. V. Borzo, Note storiche siciliane dei sec. XVI, Palermo 1882, pp. 455, 662; I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – REPUBBLICHE MARINARE – LUIGI I D'UNGHERIA – ANDREA D'UNGHERIA – GOFFREDO MARZANO

GIUSTINIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Giuseppe Simona Feci Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro. Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] esercitavano in regime di monopolio: nell'archivio familiare si conservano documenti sui traffici del G. con un mercante catalano residente a Minorca e con un altro imprenditore, e sugli acquisti pagati con luoghi di Monte genovesi effettuati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Itri

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Itri Salvatore Fodale Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] quali si trovavano gli ambasciatori, diretti in Sicilia, del re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso, con i quali era il corsaro catalano Berenguer Carreres, attivo tra il 1359 e il 1369. Essi si impossessarono dei libri che G. aveva con sé, per il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – AMEDEO VI DI SAVOIA – LADISLAO DI DURAZZO – ABATE COMMENDATARIO

solingo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solingo Ugo Vignuzzi Aggettivo di bassa frequenza, attestato solo nella Vita Nuova e nella Commedia. Ha per lo più il valore di " solitario ", " non frequentato ", e si riferisce a termini di luogo [...] si richiede a chi vuole montare a l'altezza de la penitenzia "). In If XXIII 106 Frati godenti fummo, e bolognesi; / io Catalano e questi Loderingo / nomati, e da tua terra insieme presi / come suole esser tolto un uom solingo (in rima difficile con ... Leggi Tutto

risma

Enciclopedia Dantesca (1970)

risma Maurizio Dardano Arabismo, per " folla ", " schiera " (non è certo che abbia l'accentuazione spregiativa presente nell'italiano di oggi), che appare una sola volta, in rima (ed è l'unico esempio [...] le forme rìsima, lisma, lisima, resma (particolari esiti si ebbero nei dialetti); cfr. poi spagnolo e portoghese resma, catalano raima, francese rame. La polisemia originaria tende a conservarsi e a riprodursi nelle lingue romanze: accanto al duplice ... Leggi Tutto

mediatorio

NEOLOGISMI (2018)

mediatorio agg. Che contribuisce a comporre istanze diverse, che facilita un accordo tra le parti. • Anche per questa storia appare davvero importante il viaggio del segretario del Pd [Pier Luigi] Bersani, [...] sera, 23 settembre 2016, p. 36, Tempi liberi) • Quel che conta è che si è confermato che un eventuale Stato catalano dovrebbe presentare domanda di adesione all’Unione Europea, avviando un iter complesso e sottoposto al diritto di veto di Madrid. È ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE EUROPEA – CATALANO – MADRID – PD

mudéjar

Enciclopedia on line

mudéjar In Spagna, i musulmani rimasti fedeli alla loro religione anche dopo la riconquista cristiana. Ai m. si deve la continuazione dell’arte ispano-araba, pur con qualche variante dovuta alla sua utilizzazione [...] sono più rustiche; l’architettura m. aragonese è caratterizzata dalla trasposizione in mattoni delle forme del gotico levantino e catalano, con un vasto apparato decorativo. Le torri m. aragonesi superano le castigliane e le andaluse in monumentalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ANDALUSIA – MUSULMANI – ALMOHADI – CATALANO

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMALDI, signori, poi principi di Monaco Emilio Pandiani I signori di Monaco discendono dalla famiglia dei Grimaldi di Genova (v.), che nel 1419 acquistano definitivamente Monaco. Essa è retta dapprima [...] una Grimaldi, con l'obbligo di prendere in perpetuo il nome e le armi dei G. Alla sua morte (1454) il figlio Catalano riprende la fortezza di Monaco, venduta da Giovanni I al delfino di Francia nel 1452, ma non pagata nei due anni successivi. Morendo ... Leggi Tutto

TRASTAMARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASTAMARA Nino Cortese . Enrico II, capostipite della casa di Trastamara, figlio naturale di Alfonso XI e di Eleonora di Guzman, salì sul trono di Castiglia alla morte di suo fratello, da parte di [...] La Catalogna, e specialmente Barcellona, ritennero come re intruso "el de Antequera", già a Caspe non voluto dal rappresentante catalano, che aveva sostenuto i diritti del conte d'Urgel; alla politica sua e dei suoi successori, non più esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASTAMARA (1)
Mostra Tutti

QUADRADO, José María

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRADO, José María Mario Casella Letterato e giornalista spagnolo, storico, critico e poeta, nato a Ciudadela di Minorca il 14 giugno 1819, morto a Palma di Maiorca il 6 luglio 1896. La sua vita fu [...] , Palma 1847; Historia de la conquista de Mallorca, ivi 1850). Ma egli si sentì prima di tutto spagnolo e poi catalano, per il sentimento che ebbe della tradizione storica, in cui, seguendo il Bossuet, vedeva il provvidenziale dispiegamento di una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 136
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali