• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1351 risultati
Tutti i risultati [1351]
Biografie [667]
Storia [340]
Letteratura [206]
Arti visive [140]
Religioni [99]
Diritto [72]
Geografia [49]
Lingua [63]
Architettura e urbanistica [44]
Europa [33]

Zambrotta, Gianluca

Enciclopedia on line

Zambrotta, Gianluca Calciatore italiano (n. Como 1977). Dopo la militanza nelle giovanili del Como, nel 1997 ha esordito nel campionato di Serie A con la maglia del Bari. Qui ha giocato due buone stagioni, tanto da guadagnarsi [...] -03). Campione del mondo in azzurro, nel 2006 ha lasciato la squadra torinese per il Barcellona, ma dopo due anni nel club catalano è tornato in Italia per giocare nel Milan; nel 2011 ha vinto il suo terzo scudetto. Al termine della stagione 2011-12 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATALANO – TERZINO – ITALIA – BARI – COMO

CARLOS di Borbone iunior

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente al trono di Spagna, nato a Lubiana il 30 marzo 1848, morto a Varese il 18 luglio 1909. Era figlio di don Juan, terzogenito del primo don Carlos, e dopo la sottomissione del padre e degli zii [...] campione. Ottenuto l'appoggio del generale Cabrera, valoroso luogotenente di suo nonno don Carlos, entrò nel 1869 in territorio catalano, ma dovette ben presto uscirne. Un nuovo tentativo del maggio 1872 fu un insuccesso, mentre la convenzione di ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XII – ABDICAZIONE – ARMISTIZIO – DON CARLOS – CARLISTI

L’Italia meridionale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] dai primi re angioini. Il prestigio è dovuto a due elementi decisivi della strategia politica alfonsina: la proiezione catalano-aragonese nel Mediterraneo e l’integrazione del Regno di Napoli nella politica italiana che, a metà Quattrocento, conserva ... Leggi Tutto

FRITTELLA

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRITTELLA Teresa Megale Nome d'arte del buffone ferrarese Giovan Francesco Corione o dei Corioni. Visse nella seconda metà del Quattrocento e risulta iscritto a ruolo nella corte estense dal 1479. F. [...] signore Vostro Padre se vole inamorare int (sic) una che non siia maridada e io ge voio dare una mia parente molto bela…" (Catalano, 1926, p. 24). Oltre a usare con destrezza la parola, F. da bravo buffone usava bene anche il corpo: era un performer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Ercole

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI, Ercole Giulio REICHENBACH Figlio di Tito Vespasiano (v.), e come lui cavaliere, poeta, uomo di negozî e di governo. Nacque, pare, nel 1473 a Ferrara. Udì a Carpi le lezioni di quel celebre [...] da un sentimento che non è né artificioso né accattato. Bibl.: M. Wirtz, E. Str., poeta ferrarese, in Atti e mem. della Dep. ferrarese di storia patria, XVI (1906); M. Catalano, Lucrezia Borgia duchessa di Ferrara, Ferrara 1920, p. 24 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Ercole (2)
Mostra Tutti

MATTEO d’Agrigento

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEO d’Agrigento (Matteo di Sicilia) Paolo Evangelisti Nacque ad Agrigento nei primi anni Ottanta del XIV secolo. La data di nascita è ricavabile solo dalla sua biografia religiosa: in particolare [...] . Con il 1427 si aprì l’epoca d’oro di M. quale esponente di primo piano dell’Ordine impegnato a sostegno della Corona catalano-aragonese e in special modo del re Alfonso e della regina Maria di Castiglia. L’attività di M. nei territori iberici della ... Leggi Tutto

UGONE I d’Arborea

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGONE I d'Arborea Pinuccia Simbula UGONE I d’Arborea (Ugo Ponç de Bas, Punzu, Pontius, Poncetus). – Figlio di Ugo Ponç de Cervera, visconte di Bas (in Catalogna), e di Sinispella, figlia illegittima [...] premesse per un accordo fra i due contendenti, e il nuovo tutore di Ugone nel 1192 (lo zio paterno, il catalano Ramon de Torroja, succeduto ad Agalbursa, scomparsa prima di tale data), ne rappresentò gli interessi nell’arbitrato affidato a Guglielmo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDICATO DI CAGLIARI – BARISONE I DI ARBOREA – REPUBBLICA DI GENOVA – GIUDICATO D’ARBOREA – PIETRO I DI ARBOREA

ARAGONA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Aragona, regno di David Abulafia Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano 'terre della Corona d'Aragona'. Il giovane [...] . La conquista di Maiorca nel 1229, importante centro di commercio (e di pirateria), fu seguita dalla sua sottomissione al sovrano catalano nel 1231 e dalla conquista di Ibiza nel 1235. La presa di Ibiza rese più sicura la navigazione in questa parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIACOMO I D'ARAGONA – PIETRO II D'ARAGONA – COSTANZA D'ARAGONA – FILIPPO DI SVEVIA – CONTEA DI URGELL

TERRISIO DI ATINA

Federiciana (2005)

TERRISIO DI ATINA EEdoardo D'Angelo Della biografia del maestro T. gli elementi accertabili non sono numerosi. Il nome Terrisius, collegato alla qualifica di magister, cioè docente universitario, si [...] è noto ‒ nel 1224 e 'rifondata' nel 1234; v. Studio di Napoli) per la morte del collega Arnaldo Catalano, ci informa che l'autore, magister Terrisius, insegna anch'egli in quello Studio: "Neapolitani Studii doctoribus venerandis, magister Terrisius ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – QUILICHINO DA SPOLETO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRISIO DI ATINA (3)
Mostra Tutti

CENTELLES, Bernardo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de Evandro Putzulu Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] la località o castello di Centelles (Vich, Barcellona), ne aveva fatto la sua residenza, assumendone il nome. Da questo ceppo catalano si era formato, al tempo della conquista del regno di Valenza (1238), il ramo valenzano che, nella seconda metà del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 136
Vocabolario
catalano
catalano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. catalán]. – Della Catalogna, regione autonoma della Spagna nord-orientale: lingua c. (o il catalano s. m.), letteratura, arte c.; abitante o nativo della Catalogna; i C., le donne catalane. In metallurgia,...
eco-comunista
eco-comunista s. m. e f. Chi si riconosce nelle posizioni politiche della sinistra comunista e mostra particolare attenzione ai problemi dell’ambiente. ◆ L’esecutivo è formato da una coalizione tra i socialisti del presidente Pascual Maragall,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali