• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Biografie [17]
Geografia [8]
Storia [8]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Archeologia [3]
Asia [3]
Temi generali [3]

BISSARI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSARI, Pietro Paolo Gianni Ballistreri Primogenito di Sforza, conte di Costafabbrica (oggi Costabissara) e Castelnuovo, e di Giulia Trento, nacque a Vicenza nel 1595. Si addottorò in legge prima del [...] per un pubblico pagante: ispirato anch'esso all'Ariosto, narra le avventure di Angelica e Medoro in viaggio verso il Catai. Seguirono nel 1658 Euridice di Tessaglia, "aborto notorio di 5 giorni, occupati in cure più gravi" per confessione del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CABOTO

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot) Ugo Tucci Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] i carteggi di Sebastiano; l'erudito inglese e Humphrey Gilbert, nel suo discorso sulla scoperta del nuovo passaggio per il Catai, scritto prima del 1566, accennano anche ad una carta tracciata da Sebastiano. Nello stretto della descrizione del Willes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – FRANCISCO LOPEZ DE GOMARA – PIETRO MARTIRE D'ANGHIERA – TRATTATO DI TORDESILLAS – FERDINANDO IL CATTOLICO

BALCANI

Enciclopedia Italiana (1930)

Sistema montuoso, che occupa una parte (nord-orientale) della regione da esso detta Balcanica, allungandosi, con forma lievemente arcuata, per circa 600 km., e con larghezza variabile da 20 a 45 km., dal [...] longitudinali, come sono ad es. i tronchi successivi della Kamčija la quale corre dapprima tra la serie di rilievi meridionali (Čatai Balkan) e quelli centrali, poi tra questi e i settentrionali; i singoli tronchi sono raccordati da gole selvagge e ... Leggi Tutto
TAGS: STARA PLANINA – STARA ZAGORA – PALEOZOICO – OLIGOCENE – PORFIRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALCANI (3)
Mostra Tutti

OBIZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI Gianluca Tormen – Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] edificio detto il ‘Catajo’ sui colli Euganei. Lungi dall’evocare suggestivi esotismi che richiamano alla memoria il lontano Catai visitato da Marco Polo nel suo avventuroso viaggio, e meno ancora la regione indiana di ariostesca memoria, teatro di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – TORNEI E NELLE GIOSTRE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CASTRUCCIO CASTRACANI

nave

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Nave Giorgio Bertoni Il mezzo che ci ha resi padroni dei mari Dai primi tronchi di albero ai grandi galeoni, per arrivare alle portaerei, la nave ha rappresentato e rappresenta ancora oggi lo strumento [...] caravelle e una nao modificata che Cristoforo Colombo attraversò l’Oceano Atlantico in cerca di una rotta verso il Catai (la Cina), scoprendo – o riscoprendo, se crediamo alla teoria per cui le popolazioni vichinghe vi sarebbero in realtà arrivate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

Esplorazioni e scoperte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] dell’India. Tuttavia, dell’India la cultura europea aveva notizie che risalivano almeno ai tempi di Alessandro Magno, e del Catai e del Cipango (la Cina e il Giappone) aveva narrato Marco Polo nel Milione, un libro che aveva conosciuto rapida ... Leggi Tutto

TURINI BUFALINI, Francesca

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURINI BUFALINI, Francesca Ilaria Rossini TURINI BUFALINI, Francesca. – Nacque a Borgo Sansepolcro nel 1553 da Giovanni, colonnello al servizio di Francesco I e di Enrico II di Francia, e da Camilla [...] memoriale appare invece declinato in moduli arcadici e pastorali, nella restituzione di un passato immerso nella natura, il «libero Catai» (Rime, a cura di P. Bà, 2010, sonetto 108, v. 12) degli Appennini della giovinezza. Sono proprio queste le ... Leggi Tutto
TAGS: BOURBON DEL MONTE SANTA MARIA – GIOVAN BATTISTA MARINO – ALTA VALLE DEL TEVERE – ENRICO II DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA CASA

MICHELE de Cuneo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE de Cuneo Gabriella Airaldi MICHELE de Cuneo. – Nacque a Savona poco prima del marzo 1448 da Corrado e da Mariola (forse Scarella) in un’importante e ricca famiglia di uomini d’affari della città, [...] de amore». Sottolinea anche la sua ben nota prudenza; per esempio quando, onde evitare smentite sul previsto ritrovamento del Catai decise che l’abate di Lucena, «omo scientissimo e richissimo», che lo contestava apertamente, non tornasse in Spagna ... Leggi Tutto

BARBARO, Giosafat

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Giosafat Roberto Almagià Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] spedizioni milìtari, ecc. A Tabriz notò i prodotti del paese, i mercati, i prezzi di alcune merci, ecc. Anche sul Catai il B. fornisce notizie di qualche interesse avendone parlato, quando era alla Tana, con un ambasciatore tataro. Anche dopo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCOFORTE SULL'ODER – AGOSTINO BARBARIGO – AMBROGIO CONTARINI – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARO, Giosafat (1)
Mostra Tutti

La letteratura di viaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] del misterioso Giovanni di Mandeville, che a metà del Trecento in 34 capitoli accompagna il lettore fino alle Indie, al Catai e al regno del Prete Gianni, raccogliendo tutto il materiale folklorico e leggendario fino ad allora conosciuto in un’opera ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
cata-
cata- [dal gr. κατά «giù, in basso, sotto, per, contro, ecc.»]. – Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «giù, in basso, contro» o con altri sign. proprî del gr. κατά, κατα-.
cata
cata s. f. [lat. scient. Catha, dall’arabo qāt]. – Genere di piante della famiglia celastracee, comprendente una sola specie, il khat (Catha edulis) dell’Arabia e dell’Africa tropicale; è un arbusto con foglie coriacee, lanceolate, contenenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali