Sotto questo nome gli autori tedeschi comprendono tutte le appendici di natura fogliare, anche se non si presentano in forma di foglie tipiche. Perciò al tipo filloma appartengono non solo le foglie ordinarie [...] cioè concordano con esse per la struttura e per l'origine; così gli embriofilli o cotiledoni, gli ipsofilli o brattee, i catafilli o squame (dei rizomi, dei bulbi, delle gemme), gli antofilli o foglie del fiore (tepali, sepali, petali) gli sporofilli ...
Leggi Tutto
squama anatomia e medicina In anatomia descrittiva, formazione ossea laminare (s. dell’occipitale, del temporale).
In dermatologia, lesione della pelle, dovuta a un’alterazione delle cellule cornee. La [...] di s. sono riunite insieme da essudato solidificato. botanica Termine generico con il quale si indicano organi squamiformi come: i catafilli (per es., le perule delle gemme) o i nomofilli, quando siano ridotti, per es. in seguito a vita parassitaria ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga.
La specie più importante [...] alcune località del Friuli e dell'Istria; ha un rizoma da cui parte un fusto di 1-3 dm., munito di catafilli alla base; le foglie caulinari sono ripetutamente pennatopartite con lacinie lineari; i fiori sono terminali, solitarî, grandi, con petali di ...
Leggi Tutto
RAFFLESIACEE (lat. scient. Rafflesiaceae)
Fabrizio Cortesi
Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori generalmente diclini, raramente monoclini, a perianzio semplice actinomorfo; l'involucro [...] , immerso nell'albume. Sono piante parassite con organi vegetativi filamentosi, talloidei; il germoglio è molto breve munito di catafilli e porta un solo fiore terminale o un grappolo di fiori.
Questa famiglia comprende una trentina di specie: una ...
Leggi Tutto
È una specie della famiglia Poligonacee; è pianta vivace con fusto eretto alto da 3-6 dm., foglie glabre glauche, le inferiori oblungovate, troncate dalla base e ristrette in picciuolo alato, le superiori [...] di bistorta) che viene adoperato in farmacia: è di color bruno rossastro, sulla faccia superiore presenta tracce di catafilli e di germogli, in quella inferiore si vedono le cicatrici rotonde delle radici. Esso contiene specialmente molto tannino ed ...
Leggi Tutto
Botanica
Abbozzo del germoglio (cioè l’asse caulinare) e dei fillomi da questo originati. L’embrione vegetale ha al suo apice una gemma, dalla quale si svilupperà il fusto della pianta; sia il fusto sia [...] piante legnose le prime foglie della gemma, per lo più rappresentate solo dalla loro base, sono spesso trasformate in catafilli coriacei detti perule, che proteggono la gemma dalle avversità ambientali, mentre nelle piante erbacee che ne sono prive ...
Leggi Tutto
Il rapido moltiplicarsi di elementi singoli, o anche l’insieme che ne risulta.
In biologia animale, i fenomeni di p. sono molto importanti durante lo sviluppo embrionale e nell’adulto per il rinnovamento [...] originano rami vegetativi o un altro fiore. Anche in certe infiorescenze, per es. capolini, si formano talora altre infiorescenze dall’asse. Si chiama bulbo prolifero quello che sviluppa altri bulbi dall’ascella dei catafilli, come in certi Muscari. ...
Leggi Tutto
Organo fondamentale delle piante, di solito in forma di lamina e di colore verde, che ha soprattutto la funzione di organizzare il carbonio e di eliminare, attraverso la traspirazione, l’acqua in eccesso. [...] forma delle f. sono diverse: tipologie principali sono i cotiledoni, le f. primordiali, le f. normali, le squame o catafilli, le brattee, le f. fiorali o antofilli e le f. sporifere o sporofilli, per le funzioni della f. ➔ fotosintesi clorofilliana ...
Leggi Tutto
Nome comune della classe (Coniferopsida) delle Gimnosperme comprendente piante legnose, che abbondano nelle regioni temperate e fredde dell’Emisfero boreale; scarseggiano nell’Africa e nell’Emisfero australe. [...] cipressi, pini, alcuni ginepri) hanno protofilli diversi dalle foglie normali, e spesso le foglie delle C. sono ridotte a catafilli (per es., a protezione delle gemme). La fillotassi è generalmente a spirale, nelle Cupressacee (fig. 2) è a verticilli ...
Leggi Tutto
Biologia
Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente.
In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] prime appartengono i casi di: eteromorfismo come l’eterofillia, l’eterocladia e l’eterorrizia; per es. rami lunghi con catafilli e rami brevi con foglie normali nel pino; stoloni con foglie ridotte nella fragola; radici cordiformi in molte Aracee ...
Leggi Tutto
catafillo
s. m. [comp. di cata- e -fillo]. – In botanica, foglia metamorfosata (detta anche squama o scaglia), sessile, povera o priva di clorofilla, di consistenza carnosa o pergamenacea, eventualmente ridotta, che si trova, con funzione...
rizoma
riżòma s. m. [der. di riz(o)-, col suff. -oma] (pl. -i). – In botanica, fusto sotterraneo, a sviluppo più o meno orizzontale, simile a una radice, dalla quale differisce per la sua struttura anatomica, la presenza di gemme e catafilli...