• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [462]
Archeologia [164]
Arti visive [170]
Religioni [94]
Biografie [89]
Storia [49]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [20]
Temi generali [17]
Letteratura [16]

ORANTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORANTE C. Bertelli Il termine designa una figura, maschile o femminile, solitamente in veduta frontale, con le braccia alzate all'altezza all'incirca delle spalle, in un gesto che si deve interpretare [...] sta subendo, del resto, modifiche profonde. Una illustrazione efficace di ciò è la figura di o. nel "cubicolo della velatio" nelle catacombe di Priscilla (v. vol. ii, tavola a colori a p. 424) in cui la scena della velatio è appunto illuminante del ... Leggi Tutto

Marucchi, Orazio

Enciclopedia on line

Archeologo italiano (Roma 1852 - ivi 1931). Discepolo di G. B. De Rossi, fu direttore del Museo egizio vaticano e del Museo Lateranense, segretario della Pontificia commissione d'archeologia sacra, prof. [...] illustrandovi il cimitero di Domitilla sulla via Ardeatina. A lui si devono cataloghi, guide di musei, di monumenti e catacombe di Roma, un'accurata indagine dei resti del tempio della Fortuna di Palestrina, un manuale di archeologia cristiana (1906 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA ARDEATINA – VIA OSTIENSE – VIA LABICANA – MUSEO EGIZIO – ARCHEOLOGIA

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII) F. Guidobaldi ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno. Storia, [...] A. Mancini, La chiesa altomedievale di S. Adriano nel Foro Romano, RendPARA 40, 1966, pp. 191-247; P. Testini, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966; R. Krautheimer, The Constantinian Basilica, DOP 21, 1967, pp. 115-140 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

CALLISTO I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CALLISTO I Red. Papa, capo della chiesa cristiana di Roma vissuto dal 155 circa al 222, proclamato santo. (Gli atti del martirio, datati al VII sec. sono incerti). Dobbiamo a Ippolito (v. vol. iv, p. [...] diacono del papa Zefirino, che gli affidò l'amministrazione del grande cimitero cristiano sulla via Appia (v. catacombe), oggi detto Cimitero di Callisto. Rivelatosi efficiente amministratore delle proprietà della Chiesa, fu eletto papa alla morte ... Leggi Tutto

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] risultati dal 1930 nelle Memorie della Pontificia Accademia delle scienze e legando poi questi scritti in La geologia delle catacombe romane (Città del Vaticano 1938-39). Il D. riteneva che l'analisi minuta con cui stratigraficamente sono rilevate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] con Boldetti nell'arco di oltre un quindicennio di lavoro, insieme con un gran numero di resti e manufatti estratti dalle catacombe e depositati nel palazzo di via de' Publicolis. Dall'evento il M. trasse lo stimolo decisivo a dare alla luce i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAOLO, Santo F. Bisconti Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] P., che si trovano a Roma in un cubicolo dell'ipogeo dell'od. via Dino Compagni o in un celebre affresco nelle catacombe di Domitilla.Nonostante le fonti più o meno canoniche abbiano lasciato descrizioni anche dettagliate di P. - per es. si ricorda l ... Leggi Tutto

CATACOMBA, Tombe a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CATACOMBA, Tombe a Red. Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] ciotola con piede quadrangolare ("a croce"), con decorazione a linee e borchie. Per le catacombe cristiane, donde deriva la terminologia, v. voce catacombe. Bibl.: M. Gimbutas, The Prehistory of Eastern Europe, Part I, Peabody Museum, Cambridge Mass ... Leggi Tutto

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] Annuaire, 1935-39, p. 88 ss. Per la tomba di alabastro, A. Adriani, in Annuaire, 1935-39, p. 15 ss. Per le grandi catacombe del Wardian, per ultimo, R. Pagenstecher, Nekropolis, p. 134 ss.; Fasti Arch., VI, 1953, n. 3462. Per quelle di Kôm el-Shogafa ... Leggi Tutto

STUCCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997 STUCCO N. Bonacasa S. De Marinis S. De Marinis M. Spagnoli Mariottini Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] Venturini Papari, Le pitture ad encausto e l'arte delgi s. al tempo di Augusto, Roma 1901; G. Wilpert, Le pitture delle catacombe romane, Roma 1903, pp. 4 ss.; 9 ss.; E. Boise van Deman, Methods of Determining the Date of the Roman Concrete Monuments ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
fossóre
fossore fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine archeologico. 2. Operaio addetto agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali