L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] ruolo di Madre di Dio; le sue rappresentazioni anteriori (a cominciare dalla più famosa, l'Adorazione dei Magi nella catacomba di Priscilla a Roma) vengono infatti considerate cristologiche e non mariane. Ciò non toglie che immagini di personaggi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] -1860), poi per merito di G.B. De Rossi (1822-1894) che con la sua attività di ricerca nelle catacombe portò lo studio delle antichità cristiane al rango di disciplina autonoma, sottraendola al ruolo di scienza sussidiaria delle discipline teologiche ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] ) della tarda età del Rame il tumulo ricopre una camera funeraria realizzata in legno; le tombe della cultura delle Catacombe della prima età del Bronzo, diffusa nelle steppe dell'Europa sud-orientale, sono caratterizzate da uno stretto e lungo ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] nell'iconografia cristiana, ove viene configurata in origine sul modello di un tribunale romano, come mostrano alcuni dipinti delle catacombe (Roma, catacomba di S. Ermete, sec. 4°; ipogeo sabaziaste di Vibia).
Il culto di s. Michele, legato a luoghi ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] -1940, a cura di F. Rizzi, Roma 1975; I.U. Camerini, Il Partito Popolare Italiano dall’Aventino alla discesa nelle catacombe (1924-1926), Roma 1975; G. Spataro, De Gasperi e il Partito popolare italiano, Roma 1975; S. Tramontin, Cattolici popolari e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] il cosiddetto "sarcofago dei bottai", da Ancona ma di produzione ravennate, con una scena di degustazione, mentre nelle catacombe di Roma ci sono varie rappresentazioni pittoriche di età tetrarchica, quali il celebre "cubicolo dei bottai" dell ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] , a parte le presunte reliquie di santi e martiri, pezzetti di ossa o frammenti di tombe provenienti per lo più dalle Catacombe e di cui vi fu ampio commercio fino a tutto il 19° secolo, invano osteggiato dalle autorità ecclesiastiche, i souvenir più ...
Leggi Tutto
catacomba
catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
fossore
fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine archeologico. 2. Operaio addetto agli...