• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
170 risultati
Tutti i risultati [462]
Arti visive [170]
Archeologia [164]
Religioni [94]
Biografie [89]
Storia [49]
Storia delle religioni [27]
Architettura e urbanistica [20]
Europa [20]
Temi generali [17]
Letteratura [16]

SARCOFAGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri) F. Matz Ch. Belting-Ihm 1. Egitto; [...] il s. di Ippolito di Arles (A.S.R., 3, 16o), un s. bacchico di Salonicco e il s. degli eroti delle Catacombe di Pretestato. Gli esemplari più tardi di battaglie e di Amazzoni si distinguono da quelli romani contemporanei perché rimangono fedeli alla ... Leggi Tutto

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALERMO dell'anno: 1963 - 1996 PALERMO (Πάνορμος; Panhormos, Panormus) V. Tusa V. Tusa Città posta nella costa nord-occidentale della Sicilia. Fu abitata, sia in quello che è oggi il centro abitato [...] : la città fu libera ed immune e sotto Augusto ricevette una colonia romana. Il cristianesimo vi penetrò come attestato dalle catacombe esistenti nei pressi di Porta d'Ossuna. Il nucleo abitato di P., specie nella parte centrale, ha insistito sempre ... Leggi Tutto

LISBONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISBONA I. Baldassarre Musei. - Il Museo Archeologico di L. (Museu de Arqueologia da Associaçao dos Arqueologos Portugues), che ha sede nella gotica Chiesa "do Carmo" già distrutta dal terremoto del [...] di Odemira, con una veduta schematica di Pozzuoli incisa, simile ad uno trovato a Piombino e ad un altro delle catacombe romane, e una maschera funeraria in terracotta coperta di stucco colorato, proveniente dalla necropoli romana di Alcacer do Sal ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] colonna e un frammento di architrave con iscrizione che ci permette di datare il monumento dal pontificato di Ormisda (514-523). La catacomba di S. Alessandro a Roma offre un esempio quasi unico di c. con i quattro sostegni posati sulla mensa e non ... Leggi Tutto

CROCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CROCE Red. La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] già citata, la c. appare in un affresco dell'ipogeo degli Aurelî a Roma, prima del 253-9. Nel 1958 fu scoperta a Roma, nella catacomba dei SS. Processo e Martiniano, una iscrizione recante una c. tra A e Ω datata al 312. A poco a poco, a partire dal ... Leggi Tutto

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον) É. Coche de la Ferté G. Maltthiae Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] battistero. Disposizioni del genere, rinvenute nel cimitero di Ponziano o presso la basilichetta cimiteriale di S. Silvestro, sopra le catacombe di Priscilla, o sono, come nel primo caso, molto tarde (sec. VI) o, come nel secondo, di destinazione non ... Leggi Tutto

MAGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAGI M.G. Chiappori Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] quattro (sec. 4°). Dapprima il numero dei M. fu, dunque, variabile e solo più tardi si stabilì in tre. Nelle catacombe i M. già indossano le vesti orientali (berretto frigio, clamide, chitone raccolto alla vita da una cintura e anassiridi, i lunghi ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI HILDESHEIM – CIRILLO D'ALESSANDRIA – ARTE PALEOCRISTIANA – GIOVANNI CRISOSTOMO – BASILIO DI CESAREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGI (4)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] . Cappella, ibid., pp. 229-46; M. Delle Rose, s.v. Mausoleo, ibid., VIII, 1997, pp. 274-80; Ph. Pergola, Le catacombe romane. Storia e topografia, Roma 1997. Mondo bizantino di Enrico Zanini Premessa I caratteri propri dell'impero bizantino, la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

MARTYRION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTYRION (ματρύριον, memoria) F. W. Deichmann I termini martyrion, memoria nell'ambito della chiesa antica, indicarono i luoghi di Terrasanta riferibili a fatti della Bibbia e della vita di Cristo. [...] divenne generale e quasi obbligatorio a partire dal VI secolo. Di conseguenza, alle vecchie basiliche costruite vicino alle catacombe romane se ne sostituirono nuove, costruite così che la mensa potesse collocarsi proprio sulla tomba del martire (per ... Leggi Tutto

ARCA DELL'ALLEANZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCA DELL'ALLEANZA G. Sed-Rajna Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] shōfar (corno di montone), lūlav (ramo di palma), etrōg (cedro). Questa composizione compariva sulle pietre tombali (Israele, catacombe di Bēt Shĕ'ārīm, sec. 4°; Roma, catacombe ebraiche di Monteverde, sec. 4°), decorava il fondo degli arcosoli (Roma ... Leggi Tutto
TAGS: COSMA INDICOPLEUSTE – BIBBIA DEI SETTANTA – DIECI COMANDAMENTI – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNI DAMASCENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCA DELL'ALLEANZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
catacómba
catacomba catacómba s. f. [lat. tardo catacumbae, prob. adattam. della locuz. gr. κατά κύμβας «presso le grotte», usata a Roma fin dal 4° sec. per indicare una località della via Appia nella quale sorge oggi la basilica di S. Sebastiano]....
fossóre
fossore fossóre s. m. [dal lat. fossor -oris, der. di fodĕre «scavare», part. pass. fossus]. – 1. Persona addetta a scavare le fosse sepolcrali; è sinon. di necroforo, becchino, ma soltanto come termine archeologico. 2. Operaio addetto agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali