Diritto
Attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato. In senso più ampio, tutta l’attività che si svolge dinanzi all’autorità giudiziaria per giungere [...] ma spesso ne è accompagnato.
Nel concetto del g. universale confluiscono l’idea del g. e quella parimenti diffusa del cataclisma cosmico, seguito da un rinnovamento del mondo. Per es. nel mazdeismo, accanto a tradizioni relative al g. individuale, si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] , con la comparsa di mostri e di generazioni spontanee e incontrollate; tutto questo avrebbe dovuto condurre a un cataclisma finale e all'estinguersi dell'Universo. Il destino stesso dell'uomo e quello della Natura potevano apparire come qualcosa ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] ' della terra, in cui terrore e totalitarismo, frazioni e insiemi, povertà e potere, si richiamano a vicenda. La fine potrebbe essere un cataclisma e/o l'inizio di una genuina planetarizzazione, una nuova era per l'Uno e i Molti, come usavano dire i ...
Leggi Tutto
cataclisma
(ant. cataclismo) s. m. [dal lat. cataclysmos, cataclysmus, gr. κατακλυσμός, propr. «inondazione», der. di κατακλύζω «inondare, sommergere»] (pl. -i). – 1. Grave e improvvisa catastrofe dovuta a cause naturali come eruzioni vulcaniche,...
catastrofale
agg. [der. di catastrofe]. – Nel linguaggio delle assicurazioni, relativo o conseguente a una catastrofe, o più precisamente a un cataclisma (per es., inondazioni, alluvioni, terremoti, ecc.): rischi c., danni catastrofali.