Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX morì di peste quand'era già in vista del "castrum" di Cartagine (25 agosto 1270). Edoardo d'Inghilterra si recò comunque a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di contingenti longobardi alla guerra goto-bizantina dalla parte dell’Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romano di Aquincum che, con altri castelli, presidiava il limes all’altezza di Buda, lungo il Danubio e fino al ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] . Ma neanche la scomunica valse a piegare A.: spostati i suoi contingenti, li portava ad investire, per la seconda volta, il castrum Pilense, che veniva espugnato il 23 ag. 881; tra i prigionieri fu catturato anche il futuro storico dei Longobardi di ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] Angiò, scontrandosi però con la difficoltà che esso non viene mai indicato nelle fonti come palazzo, ma sempre come castrum.
L'identificazione non è apparsa convincente a Fulvio Delle Donne, il quale ha proposto invece il citato palazzo del Belvedere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , a partire dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che accolsero famiglie di veterani e che funsero nel corso delle guerre puniche da fortezze nei confronti ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] del quadro di vita classico sono segnate dalla fondazione (circa nel 1004), della fortezza e del villaggio di Isola Farnese (Castrum Insulae), sul promontorio roccioso più a S dell'abbandonato luogo di Veio.
Bibl.: In generale: W. Gsell, in Mem. Inst ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] limes compreso tra Aquincum e Matrica) sono state messe in luce la porta principalis destra e la porta decumana del castrum romano. A Dunaujvaros (Intercisa) sono state scavate le mura, le torri segnaletiche, la strada che correva lungo il limes, le ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] come il Palazzo di Diocleziano a Spalato presso Salona: fondamentale esempio di palazzo-fortezza, che rielabora lo schema del castrum adattandolo a residenza imperiale. Vedi tav. f. t.
Bibl.: G. Novak, sub. v. iugoslavia, in Encicl. Univ. Arte, VIII ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] di buona volontà nei loro confronti.
Il 15 luglio 1331 impartì a Bertrando dei Poggetto il compito di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L'8 agosto a Castelbaldo Rinaldo ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] poco anteriori in cui Galerio è proclamato pacis aeternae propagator et publicae securitatis conservator, come nella dedica nel castrum costruito nel tempio di Ammon a Luxor20, presentano un linguaggio vicino a quello dell’editto, coerente con quello ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...