MALAVOLTI, Filippo
Bruno Bonucci
Figlio di Malavolta di Filippo, fratello di Fortebraccio e di Arrigo, nacque poco prima del 1150 probabilmente a Siena o nei suoi dintorni.
Il padre del M. aveva partecipato [...] generale, a cura di M. Ascheri et al., ibid. 1991, s.v. Malavolta Filippi, Filippus Malavolte, Quercegrossa, Cilianum castrum; A. Lisini, Inventario delle pergamene conservate nel Diplomatico dall'anno 736 all'anno 1250, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Castellana, avuta in pegno dalla Chiesa.
Almeno nei primi decenni del Duecento i Papareschi vantarono diritti signorili sul castrum di Torricella (Torricella di Gallese), situato a una ventina di chilometri da Civita Castellana, e nella medesima area ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] cospicuo patrimonio fondiario e di diritti di giurisdizione. Tra i suoi domini erano le due corti di Guastalla, poi divenuta castrum, e di Luzzara, il rilievo delle quali derivava dalla posizione sulle rive del Po, che ne faceva importanti scali per ...
Leggi Tutto
PISTORE
Giuseppe Gardoni
(Pistor). – Nato in un anno imprecisabile della prima metà del XII secolo, se ne ignora la famiglia di origine così come nulla è dato sapere sulla sua formazione. Almeno dal [...] commorantibus cum totis viribus apud Scledum, nocte una clam et occulte comes Ugucio abstulit castrum Belvexini Vivariensibus. Die autem adveniente cum castrum per Vivarenses obsideretur, episcopus memoratus cum inermis esset, in aqua que fluit apud ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] legio XXII primigenia, che dà inizio ai lavori nel 308 d.C. con la costruzione della testa di ponte, cioè del castrum di Divitia, eretto presso Colonia Agrippinensis (oggi Colonia) sul versante orientale del Reno. Da un’epigrafe presente sul ponte è ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] de Montfort.
Negli anni tra il 1283 e il 1285 infatti saldò i conti con le truppe mercenarie, vendette il sale del castrum di Cervia per conto della Camera apostolica, acquistò armi a Ferrara, frecce e lance, ed infine negoziò la sottomissione dei ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] in qualità di podestà di Asti, ma come privato, pose fine alle ostilità, costringendo i signori a vendere al Comune il castrum e i diritti giurisdizionali di Gorzano per 3125 lire.
L'acquisto di Gorzano si colloca in una fase politica di espansione ...
Leggi Tutto
CATALAN, Carlo
Evandro Putzulu
Mercedario cagliaritano e fondatore, sul colle di Bonaria, del primo cenobio dell'Ordine in Sardegna, nacque nella seconda metà del sec. XIII a Cagliari, da nobile famiglia [...] Sardegna, dato che il castello di Cagliari era stato lasciato in feudo ai Pisani. L'infante aveva dato ordini di erigere nel castrum anche una chiesa che, già ultimata alla fine del 1325, era stata dedicata alla SS. Trinità e alla Vergine Maria Madre ...
Leggi Tutto
Gregorio, antipapa
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che egli si [...] di quell'anno, giunse a minacciare direttamente anche le roccaforti sabine dei rivali, ponendo direttamente l'assedio al loro "castrum" familiare di Bocchignano. G. dovette quindi risolversi a chiedere l'aiuto di Enrico II. Stando a quanto riporta la ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Antonio Sennis
Non si conoscono le sue origini familiari, né il luogo e la data di nascita di questo antipapa. Non è del resto neppure chiaro se G. fosse il suo nome di battesimo o quello che [...] estate del 1012, giunse a minacciare direttamente anche le roccaforti sabine dei rivali, ponendo direttamente l'assedio al loro castrum familiare di Bocchignano. G. dovette quindi risolversi a chiedere l'aiuto di Enrico II. Stando a quanto riporta la ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...