• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
264 risultati
Tutti i risultati [786]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Architettura e urbanistica [124]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

CAPULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPULA, Giovanni Renata Serra Primo fra gli autori delle fortificazioni di Cagliari ad uscire dall'anonimato, viene celebrato "Architector optimus" nell'epigrafe su lastra di calcare (1305), murata [...] dal C. a difesa di altrettante porte che si aprivano nella cinta muraria, innalzata per munire la rocca alta del "Castrum Karalis", quando i Pisani, all'inizio del sec. XIV, vollero portare a termine le opere fortificatorie della città in previsione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI CAPULA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI CAPULA R. Serra Architetto attivo a Cagliari nel primo decennio del 14° secolo.Un'epigrafe del 1305, murata all'ingresso della torre di S. Pancrazio, lo celebra "architector optimus", indicandolo [...] porte che si aprivano nella cinta muraria voluta dai Pisani al principio del sec. 14° per munire la rocca del castrum Caralis. Nel 1307 fu costruita la torre dell'Elefante, che recava un'altra epigrafe con iscrizione metrica dalla quale risulta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CAGLIARI – EPIGRAFE – SARDEGNA – FERITOIE – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI CAPULA (2)
Mostra Tutti

DIGIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DIGIONE J. Richard (lat. Divio; franc. Dijon; Digun nei docc. medievali) Città della Francia orientale, capoluogo del dip. della Côte-d'Or, in Borgogna. Posta allo sbocco della valle dell'Ouche nella [...] dei duchi, che lo abbandonarono nei secc. 13° e 14° per il vicino castello di Talant. Il palazzo Ducale era posto nel castrum, una delle cui torri serviva da donjon. Il duca Ugo III (1162-1192) lo completò con una collegiata, la Chapelle-le-Duc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – GUGLIELMO DA VOLPIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – GIOVANNI SENZA PAURA – MAESTRO DI FLÉMALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGIONE (3)
Mostra Tutti

TOMAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TOMAR P.F. Pistilli (Thomar nei docc. medievali) Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] fu abitato ancora nell'Alto Medioevo e durante la dominazione araba (de Alarcão, 1988) ed è forse da identificare con il castrum quod dicitur Cera donato nel 1159 ai Templari dalla Corona portoghese (Documentos, 1958-1962, I, 1, doc. 271, pp. 344-345 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ENRICO IL NAVIGATORE – CAVALIERI DEL TEMPIO – ALFONSO HENRIQUES – MUNICIPIO ROMANO – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMAR (1)
Mostra Tutti

POZNAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POZNAN W. Hensel POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen) Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] datato alla fine del sec. 9° o agli inizi del successivo, anche se questa seconda ipotesi appare meno certa. Sul sito del castrum più antico, probabilmente a corpo unico, sorse nella seconda metà del sec. 10°, al tempo di Mieszko I (ca. 963-992), un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – BOLESLAO I IL CORAGGIOSO – FONTE BATTESIMALE – RINASCIMENTALE – DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZNAN (3)
Mostra Tutti

SAALBURG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAALBURG H. Kähler Accampamento romano della II cohors Raetorum, sul passo del Taunus, a N-O di Homburg. Furono eseguiti gli scavi dal 1856 fino al volgere del secolo e, fra il 1900 e il 1907, fu restituito [...] e di baraccamenti e di una terma fuori della porta. Da questo accampamento, che ha la grandezza di un castrum per un numerus, è derivato poi il castrum della coorte, con un'area di m 221,50 × 147,2. Possono distinguersi tre differenti fasi nella sua ... Leggi Tutto

TAMUDA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAMUDA (Tamuda) M. Cristofani Antica città della Mauretania, presso il fiume omonimo (oggi Rio Marin), sita a 5 km dall'attuale Tetuàn. La identificazione di T. con alcuni resti che affioravano presso [...] . Gli scavi iniziati nel 1921, ma condotti in seguito più regolarmente, hanno messo in luce una città preromana e un castrum di epoca imperiale. L'abitato preromano, assai più esteso dell'oppidum, presenta un tracciato molto regolare di strade, sulle ... Leggi Tutto

Belgrado

Enciclopedia on line

Belgrado (serbo Beograd) Città capitale della Serbia (1.389.351 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), su una piattaforma alta circa 120 m alla confluenza della Sava nel Danubio, protetta alle [...] aumento di popolazione dovuto al massiccio arrivo di serbi kosovari fuggiti dalla loro regione. Antica Singidunum e importante castrum romano, per la sua posizione geografica, B. ha avuto importanza strategica e funzione di primo piano in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ASBURGO D’AUSTRIA – COSTANTINOPOLI – SALONICCO – DANUBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgrado (6)
Mostra Tutti

FOGGIA

Federiciana (2005)

Foggia JJean-Marie Martin Durante il dominio di Federico II, dal 1221 al 1250, Foggia svolse, in una certa misura, la funzione di capitale del Regno di Sicilia. Purtroppo ci sfugge completamente quale [...] si tenne il 'parlamento' del Regno nel 1240, che riunì tutti i giustizieri, due deputati di ogni città e uno di ogni castrum, ammessi a contemplare la serenità del volto imperiale. Altre assemblee furono riunite a Foggia da re Corrado, nel 1252, e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – FEDERICO II DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – PIER DELLA VIGNA – TADDEO DA SESSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGGIA (8)
Mostra Tutti

COMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COMO P. Strada (lat. Comum, Novum Comum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] sconfitto i Celti Insubri e i Comensi nei pressi di C., nel 196 a.C. Marco Claudio Marcello fondò nella convalle un castrum, di cui sono state riconosciute cinque fasi di sviluppo dal sec. 1° a.C. al periodo tardo imperiale (Caniggia, 1971). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MARCO CLAUDIO MARCELLO – GIOVANNI DI BALDUCCIO – FEDERICO BARBAROSSA – SAN DONATO MILANESE – FELICIANO NINGUARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMO (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali