MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] pp. 243-256; G.A. Cellini L'abbazia benedettina di S. Silvestro in ''Iscleto'': la cripta e i frammenti scultorei, in Castrum Firmignani. Castello del ducato di Urbino, a cura di M. Luni, Urbino 1993, pp. 135-146; C. Cerioni, Nuove considerazioni su ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] ("Campo di Shapur"), fu costruita da Shapur I nei pressi della moderna Disfula: essa a pianta rettangolare (come il castrum romano), serviva come campo di lavoro per i prigionieri di guerra romani; divenuta in seguito uno dei centri dell'industria ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] alla luce i p. musivi (prima metà sec. 8°) che decoravano tutti gli ambienti relativi alla ricostruzione omayyade di questo castrum romano. I pannelli a disegno geometrico sono conservati per lo più in modo frammentario e i due casi più completi ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] XIII, Studi storici 29, 1988, pp. 645-669; C. Sacchetti Stea, Il monastero di Chiaravalle Milanese nel Duecento: Vione da ''castrum'' a grangia, ivi, pp. 671-706; J.L. Sarrazin, Les cisterciens de Buzay et l'aménagement des marais de l'estuaire ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...