Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] Novi. Un secondo tipo, che costituisce una novità rispetto ai precedenti greci, è quello comunemente definito (ma a torto) del castrum; esso è caratterizzato dall'incrocio di due grandi strade (a cui si vuol dare il nome di cardine e decumano, presi ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] storiche e iconografiche sui castelli dipinti nel Palazzo Pubblico di Siena, Prospettiva, 1982, 28, pp. 17-41; L. Bellosi, ''Castrum pingatur in palatio''. 2. Duccio e Simone Martini pittori di castelli senesi 'a l'esemplo come erano', ivi, pp. 41 ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] B. Metz, Die Burgen des Elsaß, III, Der frühe gotische Burgenbau im Elsaß (1250-1300), ivi 1995; Th. Biller, Castrum novum ante Girbaden noviter edificatum - ein Saalbau Kaiser Friedrichs II. im Elsaß, in Forschungen zu Burgen und Schlössern, II, ivi ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] .Un interessante esempio di coordinamento tra strutture monumentali e spazi urbani è costituito da Grado: all'interno del castrum, di impianto estremamente allungato (ca. m 32090), le chiese sono disposte trasversalmente e i due battisteri sono ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di Carlo VII, come pure più tardi Anna di Bretagna, all'epoca di Luigi XII (1498-1515).Si ignora completamente la sistemazione del castrum più antico; è verosimile che, alla fine del sec. 10°, una motta con mastio in legno si elevasse ai piedi del ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] periferia settentrionale della città, nel sobborgo di Lobia, di un acquedotto che si svolgeva per 5-6 km fino al castrum aquae posto a ridosso delle mura. La tecnica di costruzione consiste in un nucleo centrale cementizio, rivestito di un paramento ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] S. Silvestro a Genova (XV sec.), domenicano, che ingloba strutture del preesistente palazzo vescovile romanico, insediatosi nel castrum altomedievale, a sua volta sorto sull’oppidum preromano.
In seguito al successo travolgente presso la società del ...
Leggi Tutto
Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ai quattro punti cardinali fuori del castrum, specialmente lungo la via Emilia ed anche in continuazione di via Indipendenza; numerose le stele sepolcrali figurate, alcune ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] L'inganno d'amore di B. Ferrari, musica di Bertali (Ratisbona 1653). Fra gli apparati pubblici il più importante è il Castrum Doloris del 1654 per le esequie di Ferdinando re dei Romani, figlio dell'imperatore. Notevole doveva essere pure l'abilità e ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] l'epoca tardoantica due agglomerati distinti, all'origine dei due nuclei urbani medievali, la Cité (Civitas) e lo Château (Castrum), si svilupparono ai confini settentrionali della città antica: il primo sul Puy Saint-Etienne, dove si innalzava la ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...