• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
124 risultati
Tutti i risultati [786]
Architettura e urbanistica [124]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

GELNHAUSEN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GELNHAUSEN T. Biller Città della Germania, nell'Assia, situata sulla riva destra del fiume Kinzig, lungo la grande via di comunicazione che collega Lipsia, Erfurt, Fulda e Francoforte.La presenza a [...] . Il successo del progetto imperiale è tuttavia documentato solo nel 1170, quando risulta che Federico fondò la città di G. apud castrum; a partire da quell'anno fino al 1296 si ha testimonianza di numerosi soggiorni di re e di imperatori a G., che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – FRANCIA MERIDIONALE – BAD HOMBURG – FRANCESCANI – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELNHAUSEN (1)
Mostra Tutti

MONZA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MONZA D. Ricci (lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali) Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] al sec. 11°, epoca nella quale una successiva espansione cittadina sembra essere implicita nella menzione di un castrum novum da interpretare come l'ampliamento del vetus (Merati, 1982), verosimilmente di origine tardoantica, suggerendo inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – CANSIGNORIO DELLA SCALA – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNI DI BALDUCCIO – RAIMONDO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONZA (2)
Mostra Tutti

WURZBURG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

WURZBURG N.M. Zchomelidse WÜRZBURG (Uburzisburg, Wirteburch nei docc. medievali) Città della Germania, in Franconia (Baviera).Il primo insediamento deve porsi già all'epoca dei 'campi di urne'; all'epoca [...] come Uburzisburg si trova alla fine del sec. 7° nell'Anonimo Ravennate (Schnetz, 1940, p. 61). La prima citazione documentaria come castrum Wirteburch si riscontra al tempo del duca Hetan II nel 704. Fino al 700 ca. il Marienberg rappresentò l'unico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO I BARBAROSSA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ORDINE DOMENICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WURZBURG (4)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

ZURIGO H.R. Meier (ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali) Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] Limmat, a poche centinaia di metri dal punto in cui il fiume esce dal lago di Zurigo. Su questa collina si trovava un castrum dell'epoca di Valentiniano I (364-375); a S, su entrambi i lati del Limmat si estendeva il vicus Turicum. Un cimitero sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – OTTONE DI FRISINGA – BENEDETTO ANTELAMI – ORDINI MENDICANTI – CARLO IL GROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIENNA M. Pippal (ted. Wien; lat. Vindobona; Vindomina; Wenia nei docc. medievali) Capitale dell'Austria, situata all'estremità nord del Wiener Becken, nel punto in cui questo s'incunea tra il Wiener [...] campo militare e sede di guarnigione di primaria importanza della Pannonia occidentale. Caratterizzato dall'impianto consueto, il castrum fu orientato in maniera tale da svolgersi lungo il corso del Danubio (od. Donaukanal) ed è ancora possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RICCARDO DI CORNOVAGLIA – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – ALBERTO II LO SCIANCATO – FEDERICO I BARBAROSSA – FEDERICO II DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

KRUSZWICA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KRUSZWICA W. Dzieduszycki (ted. Kruschwitz) Capoluogo della Cuiavia, regione nel bacino inferiore della Vistola, nella Polonia centrale.K., sita sulle rive del lago Gopło al centro di un territorio [...] . In seguito a lotte dinastiche, il cui esito non fu affatto positivo per K., al principio del sec. 12° al posto del castrum sorse un borgo non fortificato; tra i secc. 12° e 13° giunsero a K. numerosi gruppi secolari e religiosi dalla Polonia, dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CASIMIRO III IL GRANDE – ETÀ DELLA PIETRA – PRESBITERIO – BENEDETTINA – CLUNIACENSE

borgo

Enciclopedia on line

Estensione della città fuori delle antiche mura. Il significato originario del nome, proprio dei popoli germanici, pare quello di luogo fortificato. In Germania e Francia settentrionale fu designato come [...] la rocca feudale, in Italia rimase a indicare nel villaggio fortificato il gruppo delle abitazioni del popolo, contrapposto al castrum o castellum, dimora del signore, e distinto dai paesi aperti del contado (vicus, locus, villa, terra). Gli abitanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: GERMANIA – FRANCIA – FRANCHI – ITALIA

NOYON

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOYON A. Prache (lat. Noviomagus) Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sec. 3°, sotto la minaccia delle invasioni, venne innalzata una cinta muraria che racchiudeva uno spazio più ristretto in modo da formare un castrum di ha 2,5. La città vescovile ne occupò il sito a partire dal 531, anno in cui Medardo (ca. 530-ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO – CAPPELLE RADIALI – SALA CAPITOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOYON (1)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si affiancava l'abitato, caratterizzato da vie strette e case di legno; la residenza del signore spesso si trovava in un castrum separato. Più difficile invece è l'indagine di quei centri come Cracovia, Chełmno e Toruń, che conobbero nei secc. 13° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

SAINT-SAVIN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAINT-SAVIN Y.J. Riou Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] Age, Paris 1967, pp. 61-149); A. Le Touze de Longuemar, Notice historique sur l'ancienne abbaye de Saint-Savin (Castrum Ceracense) et description de l'église actuelle de la ville de Saint-Savin, Poitiers 1851; id., Aperçu historique et description de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali