L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] indagini archeologiche, o ancora nel complesso di Balbo, già menzionato, con la formazione di un nucleo fortificato, il castrum aureum, anch’esso organizzato con una chiesa collegata a una realtà insediativa.
Lo sviluppo della città “in riva sinistra ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] recipienti simili, ma con corpo biconico e basso collo, contenitori da dispensa e non più da trasporto. In Campania il castrum di Miseno ha restituito una fornace ancora in funzione nell'VIII secolo che produceva anfore di piccola taglia, la cui ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] alla luce i p. musivi (prima metà sec. 8°) che decoravano tutti gli ambienti relativi alla ricostruzione omayyade di questo castrum romano. I pannelli a disegno geometrico sono conservati per lo più in modo frammentario e i due casi più completi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] ora noto con il nome di Magdala, ottenne di nuovo una certa importanza, quando fu inglobato nel limes orientalis romano e un castrum fu costruito sulla superficie della prima città bassa nel II sec. d.C.
Bibliografia
H. Kühne - C. Becker - S. Bottema ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] XV-XIV sec. a.C.). In età imperiale e soprattutto tardoantica, Kahat era un luogo fortificato: ma anche qui, più che di un castrum, si trattava di una fortezza "leggera", nell'ambito di quel limes orientale che ‒ come ormai si è detto più volte ‒ non ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...