CASSINO (Casīnum)
G. Carettoni
Il municipio romano sorgeva circa 1 km a S della città moderna, sulle pendici diMonte Cassino. Sono poco note le sue vicende; i resti di mura poligonali che lo raccordavano [...] la villa di Varrone.
Sulle rovine dell'antica colonia, devastata da Longobardi e Saraceni, visse per alcuni secoli un borgo (Castrum S. Petri) alle dipendenze dell'abbazia di Montecassino, ma nel corso del sec. VIII ad opera degli abati sorsero ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] palestra. Si vedono ancora rovine notevoli dell'acquedotto che alimentava il castello d'acqua. Nell'epoca barbarica le dimensioni del castrum si ridussero (villa di Riculfo) al riparo della cinta del porto.
La città fu sede di un vescovato che pare ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sono parimenti detti i campi delle unità ausiliarie e dei numeri;
2) castellum (gr. ϕρούριον): come diminutivo di castrum, doveva indicare un piccolo campo, una piazzaforte con presidio di soldati. Tuttavia non è detto che castellum, a preferenza ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] scomparsa) che difendeva l'abitato solo dalla parte di terra, per tre lati, aveva una pianta simile a quella di un castrum ed era munita di un fossato largo circa 20 metri. Essa era costituita da due cortine di tufo (volgarmente carparo) internamente ...
Leggi Tutto
Vedi LUCCA dell'anno: 1961 - 1995
LUCCA (Λοῦκα, Luca)
O. Cresti Manco
Città della Toscana, sorta su un'isola fluviale del Serchio, fu stazione dei Liguri, che si spingevano verso la riva destra dell'Arno, [...] delle mura si hanno in più luoghi del sottosuolo, insieme a tracce delle porte in corrispondenza alla linea quadrata del castrum: fondazioni dei torrioni di tardo periodo romano. I resti sono visibili nell'oratorio di S. Maria della Rosa. Notevoli ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C) e Carsioli (Oricola, 302-298 a.C.) nei territori dei Marsi e degli Equi e di Hadria (289 a.C.) e Castrum Novum (Giulianova) in quelli fra Vestini e Pretuzi, seguita alla campagna militare di Curio Dentato verso il Mare Adriatico (290 a.C.).
Simile ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] 935 fu poi infeudata da Federico II al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ridotta a un castrum; resti di una probabile torre di vedetta, forse collegata a un sistema di torri nel circondario, si notano sulla sommità della collina ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] tracciato regolarmente, secondo l'uso ionico; pavimenti cementati di case romane sono stati ritrovati sul colle St. Laurent, il castrum Babonis del Medioevo.
La città bassa, conosciuta attraverso gli scavi, era meno estesa di oggi; il litorale del ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] scoprire i resti in un fortilizio quadrato di circa 135 m di lato, costruito in opera poligonale, che, a guisa di castrum, fiancheggiato da torri angolari e accessibile da porte anch'esse turrite, dovette avere, a ridosso dell'argine del fiume, vera ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] d. C., da cui proviene una testa scolpita della dea. Il villaggio di Kaiseraugst è costruito sulle fondamenta del Castrum Rauracense tardo-romano, del quale abbiamo notizia nella Notitia Galliarum del 400, e che dovette essere costruito verso il 300 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...