Uberti
Arnaldo D'addario
Antichissima e potente consorteria fiorentina, ricordata da D. come esempio di stirpe tradizionalmente nobile (Cv IV XX 5), ma ormai in via di decadenza per lor superbia (Pd [...] di Farinata) e, infine, accettarono di porsi al servizio del re aragonese di Sicilia (Farinata di Lapo fu castellano del " castrum ad mare " di Palermo nel 1298) e di Enrico VII, al quale gli U. prestarono giuramento in Arezzo nel 1311. Ghino ...
Leggi Tutto
POLIORCETICA
G. Ostuni
Con il termine p. (dal gr. πολιοϱϰέω 'assediare una città') si definisce il ramo dell'arte militare che si occupa dei metodi, delle tecniche e degli strumenti per la conduzione [...] .Le torri mobili d'assalto, le elepoli dell'Antichità, indicate in epoca medievale con i termini castellum, ligneum castrum, turris ambulatoria, berfredum, erano grandi e robuste costruzioni in legno, di altezza pari o maggiore di quella delle ...
Leggi Tutto
PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] , 1908, pp. 301-305, figg. 8-9. Santa Marinella: M.E. Blake, op. cit, p. 210, tav. 20,2-3; S.Bastianelli, Centumcellae - Castrum Novum, Roma 1954, p. 61, tav. 10. Spoleto: M. E. Blake, op. cit., I, pp. 213-215, tav. 25, I. Sessa: Anderson, Spiers ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] , Il castello visconteo-sforzesco nella storia di Milano, Milano 1894, pp. 142-169 passim; L. Beltrami, Il castello di Milano (Castrum Portae Jovis) sotto il dominio dei Visconti e degli Sforza, 1368-1535, Milano 1894, pp. 538-548; L.-G. Pélissier ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , a partire dal 273 a.C., i Romani fondarono una serie di colonie marittime lungo la costa tirrenica a Cosa, Castrum Novum, Pyrgi e Fregene che accolsero famiglie di veterani e che funsero nel corso delle guerre puniche da fortezze nei confronti ...
Leggi Tutto
IBERICA, Arte
P. Bosch-Gimpera
IBERICA, Arte. - L'arte dei popoli iberotartessiani, detta per brevità "iberica", si sviluppò a partire dal VI sec. a. C., soprattutto dal V al II, sopravvivendo durante [...] ; la tène, cultura).
L'influenza fu intensa soprattutto alla frontiera dell'Aragona, nel territorio celtiberico. Il ringwall (castrum) celtico assume la forma del villaggio con case rettangolari di tipo iberico. A Numanzia gli isolati sono inquadrati ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] en France avant Lulli, Paris 1913, pp. 68-77; W. Osthoff, Maske und Musik. Die Gestaltwerdung der Oper in Venedig, in Castrum peregrini, LXV (1954), pp. 10-49 (trad. it. Maschera e musica, in Nuova Rivista musicale italiana, I, 1967, pp. 16-44 ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] del quadro di vita classico sono segnate dalla fondazione (circa nel 1004), della fortezza e del villaggio di Isola Farnese (Castrum Insulae), sul promontorio roccioso più a S dell'abbandonato luogo di Veio.
Bibl.: In generale: W. Gsell, in Mem. Inst ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] Berger, Die Ausgrabungen am Petersberg in Basel. Ein Beitrag zur Frühgeschichte Basels, Basel 1963; id., Spätrömisches Castrum und bischöflicher Immunitätsbezirk in Basel, Basler Zeitschrift für Geschichte und Altertumskunde 65, 1965, pp. 157-163; F ...
Leggi Tutto
Vedi SIDE dell'anno: 1966 - 1997
SIDE (v. vol. VII, p. 279)
B. Pinna Caboni
Dell'ampia cinta muraria di età ellenistica, nel lato verso la terraferma, in aggiunta alle tredici torri e alla porta principale [...] in tutto il tessuto urbano della città anche dopo la costruzione del muro difensivo dell'VIII sec., da considerarsi un castrum od ochyròma di ulteriore difesa all'interno della città.
La necropoli è situata subito fuori delle mura verso l'entroterra ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...