fortezze
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
In una lettera a Francesco Guicciardini del 17 maggio 1526, M. si scusa di non avere scritto da diversi giorni «perché [ha] il capo sì pieno di baluardi, [...] fortify? Machiavelli’s contribution to a Renaissance debate, pp. 189-209); N. Cavini, Castelli, fortificazioni e difesa locale, in Castrum 3. Guerre, fortification et habitat dans le monde méditerranéen au Moyen Âge, Madrid-Roma 1988, pp. 135-41; M ...
Leggi Tutto
Vedi GERASA dell'anno: 1960 - 1994
GERASA (v. vol. III, p. 840)
R. Pierobono-Benoit
La conoscenza della città antica si è notevolmente arricchita in seguito a un'intensa attività di scavo, tutt'ora in [...] , I. Sanctuary of Artemis: Soundings in the TempleTerrace 1978-1980, ibid., p. 85 ss.; ead., Guglielmo di Tiro e il Castrum di Gerasa, in Prospettive Settanta, V, 1983, p. 8 ss.; E. Will, Remarques préliminaires à de nouvelles fouilles à Djerash ...
Leggi Tutto
MONREALE
EEnrico Pispisa
In seguito alle persecuzioni dell'epoca di Guglielmo I, la presenza musulmana in Sicilia rimase significativa soltanto in Val di Mazara concentrandosi nel territorio montagnoso [...] J. Johns, La Monreale Survey. Insediamento medievale in Sicilia occidentale: premesse, metodi, problemi e alcuni risultati preliminari, in Castrum 2, Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens: les méthodes et l'apport ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] singolare edificio di culto etrusco-romano e le case repubblicane e imperiali di Volsinii, il perimetro della cinta muraria del castrum di Pyrgi, e la bella villa suburbana tardo-repubblicana e imperiale dei Volusii Saturnini (con mosaici, sculture e ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] d'Italia. Teodorico afforza i passi delle Alpi, claustra Italiae, a difesa dei nemici esterni, e particolarmente il Brennero, Italiae castrum. Poi l'impero romano riconquista, con Belisario e Narsete, la penisola - e con essa l'Alto Adige. L'onda dei ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] e andò ulteriormente suddivisa. La Civitas Eduorum divenne uno dei centri di questo paese e della Gallia romana, mentre il castrum Divionense, nella vallata dell'Auche, in una posizione di grande importanza strategica fra le valli della Senna e della ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] Enrico III d'Inghilterra e suo figlio Edoardo.
Come è noto, Luigi IX morì di peste quand'era già in vista del "castrum" di Cartagine (25 agosto 1270). Edoardo d'Inghilterra si recò comunque a San Giovanni d'Acri per consolidare le posizioni crociate ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Europa meridionale. La classe dei mercanti fu anche il tramite che determinò il velocissimo sviluppo urbano a E e a O del castrum, cioè lungo una linea parallela al corso del Danubio e alle strade di commercio su lunga distanza, ben oltre l'area dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] di contingenti longobardi alla guerra goto-bizantina dalla parte dell’Impero. A sud dell’isola fluviale di Csepel, presso il castrum romano di Aquincum che, con altri castelli, presidiava il limes all’altezza di Buda, lungo il Danubio e fino al ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] . Ma neanche la scomunica valse a piegare A.: spostati i suoi contingenti, li portava ad investire, per la seconda volta, il castrum Pilense, che veniva espugnato il 23 ag. 881; tra i prigionieri fu catturato anche il futuro storico dei Longobardi di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...