• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Architettura e urbanistica [124]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

Anghiari

Enciclopedia on line

Anghiari Comune della prov. di Arezzo (130,6 km2 con 5859 ab. nel 2007). Nell’alta Val Tiberina, ricordato per la prima volta nel 1048 col nome di Castrum angulare, fu feudo dei signori di Galbino, dei monaci camaldolesi, [...] dei Tarlati di Pietramala (fino al 1384). Se ne impadronirono i Fiorentini, che vi costruirono un vicariato con giurisdizione anche su parte del Casentino. Il loro dominio fu contrastato dai Visconti: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LEONARDO DA VINCI – MAGGIOR CONSIGLIO – VAL TIBERINA – CAMALDOLESI – CASENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anghiari (1)
Mostra Tutti

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] di 'Αρίνϑη (forma probabilmente corrotta) che Ecateo colloca nell'Enotria, ossia appunto nell'agro picentino. Il castrum Salerni anteriore alla fondazione della colonia del 197 fu probabilmente una fortezza (distinta dall'abitato preromano) senza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

Farnése

Enciclopedia on line

Celebre famiglia ch'ebbe dignità sovrana a partire dal 1545. Le sue origini risalgono forse al 10º sec., derivando essa il nome da un suo modesto feudo, Castrum Farneti. I F., valorosi uomini d'arme, dopo [...] aver ampliato i loro possessi attorno al Lago di Bolsena, s'inserirono nella vita romana con Ranuccio il Vecchio (v.), difensore militare dello Stato pontificio nel primo '400, e più con suo figlio Pier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – STATO PONTIFICIO – RODRIGO BORGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farnése (2)
Mostra Tutti

OSTIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina) G. Becatti Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] 11 e 37; xxv, 20) parlano di O. come scalo di Roma già durante il III sec. a. C. è probabile che fuori del castrum si fossero costruiti apprestamenti lungo la riva del fiume e che nel III e II sec. a. C. qualche costruzione, qualche magazzino fossero ... Leggi Tutto

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTELSEPRIO (Sibrium) A. Surace Annichini Località in provincia di Varese; insediamento fortificato fiorente tra il IV e il XIII sec. d.C., Sibrium è ricordata da fonti del VII sec. (Anonimo Ravennate, [...] a 356 m s.l.m., orientato a O verso la valle del fiume Olona; b) il borgo, su tre cocuzzoli posti a O del castrum; c) il complesso fortificato di Torba, sul lato E del pianoro, quasi a fondovalle, e oggi, in parte, incluso nel comune di Gornate Olona ... Leggi Tutto

TIBISCUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBISCUM I. I. Russu Centro della Dacia meridionale, oggi Jupa (presso Caransebeş), con nome dacico conservato dai Romani affine o derivato dal nome del fiume Tibiscus, l'attuale Timiş. Le rovine della [...] I.L., iii, 8075, 25 d) e un diploma militare del 157 d. C. (C.I.L., xvi, 107) c'informano che nel castrum di T. stazionavano la cohors V Vindelicorum miliaria civium Romanorum nonché il numerus Mauretanorum Tibiscensium (C.I.L., iii, 7999, 14216: Ann ... Leggi Tutto

Mâcon

Enciclopedia on line

Mâcon Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dipartimento di Saône-et-Loire (Borgogna). Era uno dei centri più importanti degli Eduli quando Cesare la conquistò facendone una base militare [...] (Matisconense castrum). Devastata dagli Unni di Attila (451), da Arabi (732) e Ungari (937), passò alla corona di Francia nel 1182 costituendosi in comune nel 13° secolo. Sede vescovile dal 5° sec., vi si celebrarono vari concili (582, 585, 624 ca., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NAPOLEONE, I – BORGOGNA – FRANCIA – UNGARI – ATTILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mâcon (1)
Mostra Tutti

PALATIA

Federiciana (2005)

Palatia JJean-Marie Martin Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] Pantano e una porta Palazzo. Invece, il sito descritto da Arthur Haseloff (1920) risulta essere non quello della domus, ma quello del castrum. Il portone del palazzo di Foggia è molto imponente: 7,38 m di altezza e 3,20 m di larghezza. Si compone di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Polenta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Polenta Augusto Vasina Famiglia di origini oscure che si ritiene derivasse il cognome dal castello omonimo, situato nei pressi di Bertinoro, nell'ambito territoriale e diocesano di Forlimpopoli. Tale [...] castrum risulta menzionato dalle fonti superstiti già nel corso del sec. XI, come punto di riferimento, assieme alla vicina pieve di San Donato, degli estesi possessi fondiari godutivi soprattutto dal monastero ravennate di San Giovanni Evangelista. ... Leggi Tutto
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – GIOVANNI DEL VIRGILIO – GUIDO DA MONTEFELTRO – SIGNORI DI RAVENNA – CITTÀ DI CASTELLO

SPIELBERG

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIELBERG (Spilberk) Enrico Scodnik Collina sovrastante la città di Bruna (v.); è coronata da una fortezza, che, già ricordata nel secolo XI, nel 1279 per la prima volta è denominata Castrum Splymberg. [...] La fortezza servì da prigione nel periodo 1742-1855 (in quest'anno fu trasformata in caserma); e la sua trista celebrità è dovuta precisamente al fatto che nella prima metà del sec. XIX vi furono rinchiusi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIELBERG (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali