TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] di Superga (m. 670).
Torino presenta il caratteristico piano topografico a reticolato romano, avendolo derivato dalla pianta dell'antico castrum, del tempo di Augusto, città fortificata con mura e torri, avente un perimetro di circa 3 km. e una ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] nome romano di un fondo; ma è certo che nell'epoca romana il centro urbano non esisteva. Di una villa, poi di un castrum e di un burgus di Bassianus si hanno le prime, scarse notizie nel sec. X. Per concessione imperiale apparteneva allora ai vescovi ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] si trasferì sulle pendici del monte Ingino. Una situazione analoga si ritrova a Otricoli - dove il borgo medievale (Castrum Utriculi) fu edificato in collina sul sito dell'antico centro preromano -, a Spello, ad Acquasparta (Cagiano de Azevedo ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] città. La mossa non piacque al papa; ancor meno fu tollerato a Roma un colpo di mano per sottrarre il castrum di Farnese a Isabella dell’Anguillara, vedova del consanguineo Galeazzo. Pier Luigi dovette moderarsi e ridimensionare le sue ambizioni: il ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 74ra-75vb e 224vb-225va; Chig. E. VIII. 245, cc. 85vb-87ra] / la qu. Dominus rex dedit comiti castrum in feudum [ivi, Arch. S. Pietro, cc. 222ra-223vb; Chig. E. VIII. 245, c. 268rb-vb] fu disputata a Bologna ma su un caso ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] 1382.La città altomedievale è nota solo parzialmente, ma recenti scavi hanno consentito di individuarne meglio la storia monumentale. Al castrum gallo-romano e all'antico impianto si sostituì una sistemazione a scacchiera, con un asse N-S (od. rue ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] stesso anno egli acquistò da Rainerio dei signori di Quiliano vari appezzamenti di terra posti nella castellania ed un quarto del castrum; i tempi, però, non erano ancora maturi per la creazione di una signoria montana, perché il 4 marzo egli fu ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] confluire a forza la popolazione di alcune località del distretto di quella città («constricti sunt ad standum ad castrum Sancti Iohannis de districtu Placentino»: Cronica episcoporum Papiensium, in P. Maiocchi, Pavia città regia, 2008, p. 244; sulla ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] di tracciato curvilineo appartenenti a un'abside ritrovati nel corso degli scavi sarebbero relativi alla prima chiesa. Il castrum merovingio di Uzerche (dip. Corrèze), sorto su un incrocio di assi stradali, è stato oggetto di indagini archeologiche ...
Leggi Tutto
RODI
M. Michailidu
(gr. ῾ΡόδοϚ; lat. Rhodus)
Isola greca del mar Egeo sudorientale, la maggiore del complesso insulare del Dodecaneso (Sporadi meridionali), con centro principale nella città omonima.La [...] O, divideva l'abitato in due parti diseguali: quella settentrionale, più piccola, chiamata Collachium (Kollákio, Chastel, Chateâu, Castrum, Conventus), costituiva la residenza degli Ospedalieri e comprendeva la grande chiesa dell'Ordine, dedicata a s ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...