DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] apparentemente contraddittori.
Chiavi di lettura contrapposte sono state adottate anche nel valutare la fondazione da parte di D. del castrum di Brondolo, a sud di Chioggia, oltre il Brenta, ricordata da Giovanni Diacono. Essa fu intesa infatti dal ...
Leggi Tutto
Odonimo è il termine indicante il nome proprio assegnato a una via, a una piazza, a ogni «area di circolazione», cioè «ogni spazio (piazza, piazzale, via, viale, vicolo, largo o simili) del suolo pubblico [...] Spesso l’odonimo si riferisce all’antica presenza di edifici fortificati, come Càssero a Palermo (dall’arabo qaṣr a sua volta da castrum), o teatri come in piazza dei Satiri a Roma. Quest’ultimo odonimo richiede una chiosa: in origine il nome è Satro ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] fra i più fedeli sostenitori della sua causa.
Comunque, il 14 marzo 1267 E. era già stata confinata nel castrum di Nocera dei Cristiani, centro fortificato situato a poca distanza da Salerno. Da quella data si susseguirono con puntigliosa regolarità ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] merita", non altrimenti specificati, verso il pontefice stesso e verso la S. Sede, l'oppidum di S. Lorenzo e il castrum Griptarum con tutte le loro pertinenze (Arch. segr. Vaticano, Arm. 39, t. 17, c. 135v) e creandolo abate commendatario del ...
Leggi Tutto
Vedi COLOSSO di Rodi dell'anno: 1959 - 1994
COLOSSO di Rodi (v. vol. II, p. 773)
P. Moreno
La cronologia del capolavoro di Chares è stata precisata con nuovi argomenti. Un'iscrizione rinvenuta a lasos [...] del 228 a.C., pp. 445-453, n. 2; Th. Dombard, Die Sieben Weltwiinder, Monaco 1970, pp. 68-78; P. A. Gianfrotta, Castrum Novum, Roma 1972: Civitavecchia, museo, statua di Apollo, p. 60, n. 65, figg. 104-107; P. Moreno, Cronologia del Colosso di Rodi ...
Leggi Tutto
EVINO
Jörg Jarnut
Esercitò il potere nel ducato di Trento almeno dal 574, forse già dalla conquista dell'Italia nordorientale da parte dei Longobardi nella seconda metà del 568. Nell'ultimo terzo del [...] der Vökemanderung, München 1941, pp. 600 s., 605 s.; P. M. Conti, La spedizione del comes Langobardorum de Lagaré contro il 'castrum Anaguis', in Arch. per l'Alto Adige, LVIII (1964), pp. 305-317; G.P. Bognetti, S. Maria foris portas di Castelseprio ...
Leggi Tutto
MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] tutti i beni, tra questi la Guastanella, il feudo di «Rayalthurco», la terra di «Petra Jancasii», la «terra et castrum Muxari» (Sant’Angelo Muxaro) che fu infeudata alla famiglia de Marinis, «Petra Calathasunderij» che andò a Tommaso de Azinellis ...
Leggi Tutto
RANIERI di Manente, conte di Sarteano
Mario Marrocchi
RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] (secoli XI-XVI), Palermo 1998, pp. 66 s.; H. Bresc, Le paysage de l’agriculture séche en Sicilie (1080-1450), in Castrum 5. Archéologie des espaces agraires méditérranéens au Moyen Âge, Madrid-Roma 2000, p. 275; R. Graditi - S. Vassallo, Il sito ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] che segmentano il vasto bacino del Po. Un nuovo insediamento murato, a pianta quadrilatera, prese forma secondo l’orientamento del castrum (NE-SO) in seguito alla conquista romana (222 a.C.): il Foro, sul luogo dell’attuale piazza S. Sepolcro, si ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] fra la collina e il mare, sembra la risultante, nel 1° secolo a. C., della fusione dell'oppidum indigeno con un castrum romano. Analogamente ad Albenga gli scavi 1955-56 e altri successivi in vari punti della città e del suburbio hanno consentito ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...