POLENTA, Guido da
Riccardo Pallotti
POLENTA, Guido da. – Figlio di Bernardino, nacque probabilmente tra la fine degli anni Trenta e l’inizio degli anni Quaranta del Trecento.
Coinvolto nel governo cittadino [...] Ravenna; potestà di alcuni altri luoghi d’Italia, a cura di E. Bottoni, Ravenna 2013, pp. 213-223; L. Mascanzoni, Castrum, pievi, territorio e popolazione nel Medioevo, in Storia di Russi. Dalla villa alla città, a cura di E. Baldini - D. Bolognesi ...
Leggi Tutto
SASSARI (Tathari; lat. Sacer; A. T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Enrico BRUNELLI
Raffaele CIASCA
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Città della Sardegna, capoluogo della proviucia omonima. Sorge a [...] , il Crocifisso cinquecentesco di legno e un Cristo alla colonna tizianesco nella chiesa di S. Apollinare.
Storia. - Originariamente castrum della Fluminaria, modesta "villa" nel sec. XII retta da un "maiore", crebbe in seguito per i nuovi sbocchi ...
Leggi Tutto
SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21)
Maria MODIGLIANI
Rudolf KAUFMANN
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] il cantone: la Neuchâtel-Soletta-Olten, e la Basilea-Olten-Berna.
Storia. - Il luogo dell'attuale città fu occupato da un castrum romano (Solodurum) che rifiorì dopo le invasioni intorno a un capitolo di canonici regolari, votati al culto di S. Orso ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. IV, p. 1095 e S 1970 p. 481)
D. Mertens
Il proseguimento delle ricerche su M. e la pubblicazione di numerosi studi particolari consentono [...] compreso tra la sconfitta di Pirro e la II guerra punica, si colloca la costruzione dell'impianto del Castrum, realizzato probabilmente per ospitare la guarnigione militare romana e strategicamente disposto sul lato orientale dell'agorà. In questa ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] anche a Damasco, dove la cittadella fu completamente ricostruita a partire dal 603 a.E./1206 sul sito dell'antico castrum romano, nell'angolo nordoccidentale della città. Il muro di cinta, ancor oggi molto ben conservato, fu restaurato e munito di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] (in vallone), di cui però non si sa se appartenesse davvero a questa provincia oppure alla Germania Inferior: nata come castrum con Cesare e con Augusto, si sviluppò in vera e propria città soprattutto con Traiano e con Adriano.
Somarobriva fu ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] Il progetto della "Città Felice", attribuito al F. per generale consenso della critica, consisteva in una sorta di castrum, "diminuito secondo un sistema mediano d'assi ortogonali", posto nel versante meridionale della città (Compagnucci, 1984, p. 24 ...
Leggi Tutto
ORSINI, Matteo Rosso
Paola Pavan
ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale.
Il casato della madre [...] 1266 Matteo Rosso, dopo lunghe vertenze giudiziarie magistralmente condotte dallo zio, acquistò per la sua famiglia il prestigioso e strategico castrum di Marino, sborsando la somma di 13.000 libre di provisini (Allegrezza, 1998, pp. 21 s.).
Il 29 ...
Leggi Tutto
TEODALDO
Pierluigi Licciardello
(Tebaldo). – Figlio primogenito del marchese Tedaldo di Canossa e di sua moglie Willa, fratello di Corrado (morto nel 1030) e di Bonifacio (marchese di Tuscia dal 1028 [...] , anche a vantaggio dell’episcopato stesso: così si può leggere una permuta del 1031 che lo portò ad acquisire il castrum di Tramuscano e la curtis di Gregnano nella Massa Verona (Pieve Santo Stefano), una zona in cui l’episcopato aveva ...
Leggi Tutto
SESSA, Enrico
Elisabetta Canobbio
SESSA, Enrico. – Nacque verosimilmente nella prima metà del XIV secolo da una famiglia ticinese di rango capitaneale di cui sono noti i solidi interessi patrimoniali [...] San Ginesio a Ridolfo di Berardo, mentre tre giorni dopo fu tra i testimoni della concessione in feudo di parte del castrum di Onano a Petruccio di Cola da Farnese; nel 1356 fu presente all’assegnazione ad alcuni fermani delle proprietà confiscate a ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...