Vedi BOSTRA dell'anno: 1959 - 1994
BOSTRA (v. vol. Il, p. 149)
R. Farioli Campanati
Il tessuto urbanistico di B. romana, decisamente modificato dall'insediamento moderno (XIX-XX sec.) che ha occupato [...] ) e confinante a E con una via colonnata diretta alla porta Ν (indicata nella pianta del Butler) e quindi al castrum. Il mercato è verosimilmente in relazione con il criptoportico del «decumano» e certamente con un altro criptoportico rinvenuto lungo ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] beni all'abate di S. Pietro di Piedimonte di Caserta. Nel gennaio 1191 il L. e Roberto donarono beni nel castrum di Morrone al priore della chiesa di S. Giacomo di Caserta. La documentazione testimonia altre donazioni in favore dei cisterciensi di ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque quasi certamente a Roma prima del 1218, anno nel quale suo padre, Stefano di Rainerio, risulta ormai defunto, e da una donna di nome Ninfa. Può senza dubbio [...] (futuro Onorio IV) nel 1279 risulta che Pietro, a nome di una sua non meglio specificata nuora, possedeva metà del castrum di Cersano o Vezzano, non lontano dall’attuale Ponzano Romano.
Fonti e Bibl.: M.L. Malpeli, Dissertationi sulla storia antica ...
Leggi Tutto
CANABAE (κάνναβος, κάναβος, canaba)
H. von Petrikovits
Il termine designa leggere costruzioni in legno, baracche; in genere è completato dall'indicazione, al genitivo, di una determinata legione: infatti [...] assoluto per i soldati di risiedere nell'accampamento.
Fra gli abitanti delle c. dovevano lavorare permanentemente nel Castrum dei legionari soltanto gli artigiani, indispensabili in caso di assedio. Alcuni acquartieramenti di legioni avevano degli ...
Leggi Tutto
VITALE
Giacomo Vignodelli
– Nacque nel Regno Italico e presumibilmente in area veneta, nel terzo quarto del secolo IX, da genitori a noi ignoti.
La sua prima attestazione certa è contenuta in un diploma [...] Sossano, Vicenza, che tuttavia appare nella documentazione successiva come Çausanum/Çelsanum) e quella di Maladum con il castrum annesso (Malo, Vicenza). La connessione esistente tra Berengario e il vescovo Vitale ha fatto ipotizzare agli studiosi ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Ludovico di
Paolo Buffo
SAVOIA ACAIA, Ludovico di. – Nacque fra il 1364 e il 1366, probabilmente in Piemonte; fu il secondo dei figli nati da Giacomo, principe di Savoia Acaia, e dalla [...] di Torino, favorita soprattutto dalla migliore posizione geografica.
A partire dal 1403 Ludovico promosse l’ampliamento dell’antico castrum di porta Fibellona (l’attuale palazzo Madama), le cui dimensioni furono raddoppiate, e un rifacimento della ...
Leggi Tutto
SFORZA, Bosio
Giampiero Brunelli
II. – Nacque da Federico e da Bartolomea Orsini di Pitigliano. Mancano dati certi sul luogo e sulla data di nascita. L’anno è da collocarsi proprio fra quelli a cavallo [...] , Bosio II fu investito del feudo di Castell’Arquato nel Parmense. La nuova signoria comprendeva, oltre a «Castrum Arquatum cum pertinentiis et iuribus eius, jurisdictio, et datia Rochetae, Vallis Clavena [l’attuale Chiavenna Rocchetta], possessio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Peter Partner
Figlio di Landolfo del ramo di Riofreddo della famiglia, è ricordato per la prima volta nel giugno del 1397, quando si recò alla Curia pontificia per negoziare per conto [...] , risulta che questa, un po' di tempo prima del 20 marzo 1432, aveva acquistato dal C. un terzo del castrum di Monterano (tra Manziana e Tolfa). Gli stessi documenti contengono elementi che fanno pensare che esistesse una stretta relazione di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale: Cornus
Letizia Pani Ermini
Cornus
Sito archeologico della Sardegna occidentale. L’insediamento cartaginese [...] dal 484. Nella prima età bizantina l’altura di Corchinas venne fortificata con una cinta ellittica, costituendo così un castrum a difesa dell’abitato secondo un modello già attestato in ambito africano e dando luogo a quel particolare dualismo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Biagio Nuciforo
I. – Nacque tra il 1064 e il 1065 da Troisio (o Turgisio) di Rota, di discendenza normanna. Primo di cinque figli (suoi fratelli erano Silvano, Troisio jr, Roberto [...] di Marsico: una terra, un regno, Mercato San Severino 1980, pp. 35 s.; G. Vitolo, Da Apudmontem a Roccapiemonte. Il castrum come elemento di organizzazione territoriale, in Rassegna storica salernitana, n.s., 1986, vol. 6, pp. 129-142; G.A. Loud ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...