Vedi BOLOGNA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BOLOGNA (etr. Velzna, lat. Felsĭna, Bononĭa)
P. E. Arias
Città situata alla base delle estreme pendici dell'Appennino emiliano, tra gli sbocchi in piano dei [...] Vitale, e l'Iseo, nella piazzetta di Santo Stefano. Le necropoli romane erano ai quattro punti cardinali fuori del castrum, specialmente lungo la via Emilia ed anche in continuazione di via Indipendenza; numerose le stele sepolcrali figurate, alcune ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO de Theodora
Carlo Romeo
Nacque presumibilmente a Roma nella prima metà del X secolo. Secondo l'epigrafe sepolcrale, fonte preziosa per questa e per altre notizie, ancora visibile nel chiostro [...] 'abate Giovanni di S. Andrea in Silice, presso Velletri, il quale concedeva a lui ed ai suoi, per tre generazioni, il castrum vetus;in cambio, oltre ai consueti oneri, C. si impegnava a combattere ad mandatum summi pontificis et praedicti abbatis. Il ...
Leggi Tutto
MARGARUCCI, Ciccolino
Giampiero Brunelli
MARGARUCCI, Ciccolino. – Nacque nel 1557 a San Severino Marche da Cesare e Tesaora Ciccolini. La famiglia apparteneva al locale patriziato, contando numerose [...] il decreto per la verifica del consuntivo di spesa per la fabbrica conclusa.
Sisto V aveva provveduto a elevare San Severino da castrum a città e a creare la relativa sede diocesana (bolla Suprema dispositione, 26 nov. 1586). Tuttavia il M., presi in ...
Leggi Tutto
BUIANO (Boiano)
Giovanni Cherubini
Una carta dell'ottobre 1129 fornisce la prima notizia del vescovo B., che vi si sottoscrive come "aretinus episcopus et comes" (Pasqui, I, n. 325). Una del gennaio [...] anzi "totam usuariam, quam inde soliti sumus habere ego aut successores mei" e riservandosi solamente "auditorium ad claudendum castrum de Cesa". Il 28 maggio confermava e aumentava le donazioni fatte dai suoi predecessori all'eremo di Camaldoli; nel ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Giovanni
Amalia Barigozzi Brini
Nacque probabilmente a Cesena nei primi anni del sec. XVII. Le notizie sull'inizio della sua attività di architetto teatrale e scenografo sono molto vaghe [...] L'inganno d'amore di B. Ferrari, musica di Bertali (Ratisbona 1653). Fra gli apparati pubblici il più importante è il Castrum Doloris del 1654 per le esequie di Ferdinando re dei Romani, figlio dell'imperatore. Notevole doveva essere pure l'abilità e ...
Leggi Tutto
PICENO Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: "Ασκουλον, con le varietà "Ασκλον ("Ασκλον τὸ Πικηνόν in Strabone) [...] ferroviario. La città, nel 1921, aveva 16.124 ab. Come la via Salaria raggiungeva l'Adriatico alla foce del Tronto (Castrum Truentinum), così oggi un tronco ferroviario unisce Ascoli con la grande litoranea a Porto d'Ascoli.
Il territorio del comune ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] nelle città medievali (Marcato 2009); oppure a Palermo i quartieri del Cassero (dal prestito di ritorno latino castrum › arabo qasr «fortezza») e della Vucciria (dal francese normanno boucherie «macelleria»); o ancora Piazza Bra (dal longobardo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] in generale sale adibite al culto cristiano. Il fenomeno si diffonde in modo particolare attorno ai grandi centri come Aquileia, il castrum di Grado, Trieste, Cividale (e naturalmente la vicina Iulia Concordia) ed è da vedere in rapporto con essi (di ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
G. Valenzano
Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Gemona, Invillino in Carnia, solo quest'ultimo è stato oggetto di uno scavo scientifico sistematico, che ha dimostrato che tale castrum, già sede di antichi insediamenti e usato a scopo difensivo fin dall'età latina, fu utilizzato dai Longobardi per ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] fu riconosciuta già in epoca tardoantica, quando la collina del successivo castello Grande venne rafforzata tramite una fortificazione (Bilitio castrum; Gregorio di Tours, Hist. Fr., X, 3). I ritrovamenti di tombe a Bellinzona attestano che anche i ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...