SCARSO, Luca
Marco Vendittelli
– Nacque a Roma negli ultimi decenni del XII secolo.
Si ignorano i nomi dei genitori, mentre si conoscono quelli dei fratelli: oltre al chierico Nicola, Giovanni, Giacomo [...] di Corrado Malabranca e a suo nipote Giacomo. Nel 1223 egli non solo figurava tra i testimoni della cessione del castrum di Ariccia alla Chiesa di Roma da parte di alcuni esponenti della famiglia Malabranca, ma nell’atto di vendita si precisava ...
Leggi Tutto
ORSINI, Francesco
di Napoleone
Pietro Silanos
– Secondogenito di Napoleone di Giangaetano e di una certa Agnese, nacque intorno alla seconda o terza decade del XIII secolo. Ebbe due fratelli, Giacomo [...] acquistò dai suoi due fratelli una proprietà presso Tivoli e nel 1273 approntò e sottoscrisse insieme a loro lo statuto del castrum di Vicovaro, posseduto dalla sua domus fin dai tempi di Orso di Bobone. Nel 1275 in occasione della spartizione di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] .Lo sviluppo urbano di Eno, come in altre colonie genovesi, fu concentrico, reso evidente dalle successive recinzioni, dal castrum della cittadella bizantina all'ampliamento in civitas prima e in borgo fortificato nel corso dei secc. 12°-15°; le ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da
Paolo Golinelli
Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] 1321 l'anno seguente partecipò alla guerra in favore del pontefice contro i ghibellini e nel 1327 conquistò il castrum di Castellarano, dopo avere corrotto gli abitanti, che cacciarono il comandante Guido da Roteglia, voluto da Passerino Bonacolsi ...
Leggi Tutto
BALIGNANO
Roberto Abbondanza
Figlio del conte Giberto, apparteneva a una eminente famigha feudale. Arcidiacono della chiesa cattedrale di Fermo, successe al vescovo Liberto il 29 ag. 1145. In quello [...] Fermani vescovo legittimo, fino al 1167, anno della sua morte. Del 1165 si possiede un atto di concessione feudale del "castrum Casale" da lui fatto mediante uno "scriptum convenientiae… in tertiam generationem", mentre non è certo che sia proprio B ...
Leggi Tutto
Alberti
Renato Piattoli
Antica famiglia nobile toscana, che nel secolo XI dominava con titolo comitale territori nella pianura tra Firenze e Pistoia e sulle colline circostanti con centro nella terra [...] controllo sulla città e sulle vie d'accesso, proprio all'Impero, desideroso di mantenere il controllo del poderoso " castrum imperatoris ".
Allo scorcio del Duecento, ogni interesse storico e dantesco si è concentrato sui superstiti conti di Vernio ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA RAURICA dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA RAURICA
L. Rocchetti
Colonia romana fondata da Lucio Munazio Planco, in Helvetia, come si ricava da una notizia della stele tombale di questo generale [...] d. C., da cui proviene una testa scolpita della dea. Il villaggio di Kaiseraugst è costruito sulle fondamenta del Castrum Rauracense tardo-romano, del quale abbiamo notizia nella Notitia Galliarum del 400, e che dovette essere costruito verso il 300 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] ): esempio in età repubblicana, la serie di accampamenti intorno a Numanzia; in età imperiale, Carnuntum, Lambaesis, ecc. La pianta del castrum influenza a sua volta la formazione di un terzo tipo di u. "regolare" romana: la pianta è assiale ma l ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] a far risorgere dalle rovine le due abbazie: fin dagli anni precedenti al 940, uno di essi, Arnoldo I, costruì un castrum sulla riva sinistra della Lys. L'importanza militare di questo sito, di fronte alla Lotaringia, riunita alla Germania nel 925 ...
Leggi Tutto
LIMOGES (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Wanda RABAUD
Giulio CAPODAGLIO
Città della Francia capoluogo del dipartimento dell'Alta Vienna, con circa 90.178 abitanti nel 1926, 92.577 nel 1931. È situata [...] primo Medioevo divisa, materialmente e politicamente, in due parti ben distinte: la Cité e lo Château (lat. Castrum). Nella prima, quasi interamente occupata dalla cattedrale, dall'arcivescovado, da chiese e monasteri, con scarsa popolazione laica ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...