L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] C) e Carsioli (Oricola, 302-298 a.C.) nei territori dei Marsi e degli Equi e di Hadria (289 a.C.) e Castrum Novum (Giulianova) in quelli fra Vestini e Pretuzi, seguita alla campagna militare di Curio Dentato verso il Mare Adriatico (290 a.C.).
Simile ...
Leggi Tutto
Magia e divinazione
SStefano Rapisarda
Per quanto sovente assimilate nel sentire comune, magia e divinazione sono due pratiche in realtà 'epistemologicamente' assai differenti. La magia mira a modificare [...] franchum. [...] Et cum carrocio paduano, circa finem eiusdem mensis, duxit exercitum ipsum ad Castrum franchum, lucum Tarvisinorum. Et horam mocionis elegit per consilium magistri Theodori, sui astrologi, qui stetit cum astrolabio sursum in turri ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] 1996", Melitensia 2, 1997, pp. 25-50; id., Federico II, l'Ordine teutonico e il "castrum" di Mesagne: nuove notizie da nuovi documenti, Castrum Medianum, 1998, pp. 27-69; R. Ellenblum, Frankish Rural Settlement in the Latin Kingdom of Jerusalem ...
Leggi Tutto
Vedi ROSELLE dell'anno: 1965 - 1997
ROSELLE (Rusellae)
C. Laviosa
Una delle città della dodecapoli etrusca, situata su una piccola collina circa 9 km a N di Grosseto, verso l'interno. Nell'antichità [...] 935 fu poi infeudata da Federico II al comune di Siena nel 1243. La città a quest'epoca era ridotta a un castrum; resti di una probabile torre di vedetta, forse collegata a un sistema di torri nel circondario, si notano sulla sommità della collina ...
Leggi Tutto
MARIESCHI, Michele.
Federico Trastulli
– Nacque a Venezia il 1° dic. 1710 da Antonio, incisore, e da Elisabetta Meneghini.
A distanza di secoli la fisionomia del M. è ancora non pienamente delineata, [...] avvenute nel duomo di Fano (S. Paoli, Solenni esequie…, Fano 1735).
Il progetto mostra una struttura poligonale, il Castrum doloris, accessibile mediante scalinate e scandita su ogni lato da arcate inquadrate da colonne, con coronamento arricchito da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] ), Trani (1230-1233), Siracusa (1232-1240), Bari (1233-1240), per citare solo gli esempi più famosi.
Il castrum federiciano, l’innovazione più caratteristica nel panorama della contemporanea architettura militare, è impostato intorno a una corte ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] loro discendenti il reddito annuo di 10.000 lire tornesi. Dal canto suo, lo sposo era tenuto a donare a M. un "castrum aut palatium", oltre che ad assicurarle 4000 ducati aurei all'anno. Il matrimonio "per verba de presenti" ebbe luogo il 25 gennaio ...
Leggi Tutto
Vedi MARSIGLIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARSIGLIA (Μασσαλία, Massilia)
F. Benoît
Fondata verso il 60o a. C. da una colonia focese, nelle vicinanze delle Bocche del Rodano. Eretta su uno sperone [...] tracciato regolarmente, secondo l'uso ionico; pavimenti cementati di case romane sono stati ritrovati sul colle St. Laurent, il castrum Babonis del Medioevo.
La città bassa, conosciuta attraverso gli scavi, era meno estesa di oggi; il litorale del ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] scoprire i resti in un fortilizio quadrato di circa 135 m di lato, costruito in opera poligonale, che, a guisa di castrum, fiancheggiato da torri angolari e accessibile da porte anch'esse turrite, dovette avere, a ridosso dell'argine del fiume, vera ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] di Larino, una questione da tempo in corso con l'episcopato di Larino riguardo all'esercizio dei diritti parrocchiali nel "castrum Murronum"; la soluzione viene citata e confermata in un privilegio di Lucio III del febbraio 1182.
L'11 febbr. 1175 ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...