UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] nel castello di Traiectum, egli costruì sul posto della distrutta cappella di Dagoberto I la chiesa di S. Martino e, fuori del castrum la chiesa e convento di S. Salvatore, alla quale Carlo Martello nel 722 donò i castelli di Trect (Traiectum) e di ...
Leggi Tutto
MESSAPÎ
Francesco RIBEZZO
Arnaldo MOMIGLIANO
. Col nome di 'Ιήπυψες Μεσσάπιοι la geografia ionica, o per lo meno un logografo anteriore a Erodoto (VII, 170), indicò la popolazione della regione che [...] , monte, fortilizio". Anche in mediev. Disum (Diso) sul nodo stradale che conduce a Castrum Minervae (Castro Marina) si ravvisa il tr. -διζος, gr. τεῖχος, equisignificanti di lat. castrum e affini a pers. daẽza "cinta, recinto" da ide. dheiĝho- "muro ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] da un vicus romano sviluppatosi ai piedi dello sprone che separa la Sambre dalla Mosa prima della loro confluenza. Il castrum che coronava questo sprone e che occupava certamente il luogo dell'oppidum degli Aduatici ai tempi di Cesare era, nel ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] -Waudru. Nel sec. XII il piccolo agglomerato d'abitazioni che circondava l'abbazia e quello costituitosi ai piedi del castrum furono circondati di mura venendo così a costituire anche una difesa esterna al castello comitale (1152-1185). La presenza ...
Leggi Tutto
PIEVE di Cadore (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Gino FOGOLARI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Belluno, a 43,7 km. dal capoluogo, centro storico e artistico del Cadore, patria di Tiziano, [...] La sua posizione geografica, dominante la confluenza della Val Calda con il Piave, indusse indubbiamente i Romani a erigervi quel castrum che fu il nucleo da cui "si svolsero le istituzioni e si venne formando l'unità della piccola repubblica alpina ...
Leggi Tutto
FRIGNANO (A. T., 17-18-19)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Regione corrispondente a quella parte della provincia di Modena che dal crinale appenninico giunge fin dove le montagne si abbassano a colline: [...] fine dell'Impero romano d'occidente e sotto i Longobardi, dopo la conquista fatta da Liutprando nel 728 del suo castrum detto Feroniano, ma entro confini assai più ristretti. Molto discussa è l'ubicazione di Castel Feroniano, presto distrutto; ma ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] a Mileto, fondata nel 1063-1070 e consacrata nel 1080, committente Ruggero I, fratello minore del Guiscardo. Il piccolo castrum di Mileto, ubicato in posizione strategica a controllo delle vie di accesso verso il Sud, fu fortificato da Ruggero ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] Diacono di affermare che l'Emilia "locupletibus urbibus decoratur, Placentia scilicet et Parmaque, Regio et Bononia Corneliique Foro, cuius castrum Imolas appellatur" (Hist. Lang., II, 18; MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 12-187:83).L'arrivo nel 568 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] e in generale nell’Italia settentrionale.
Su questo secondo fronte, nel 1206 impedì al Comune di Mantova di erigere il castrum di San Leone sul fiume Zara, contro i Reggiani, e ancora a Mantova si occupò di una questione concernente le benedettine ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] sono parimenti detti i campi delle unità ausiliarie e dei numeri;
2) castellum (gr. ϕρούριον): come diminutivo di castrum, doveva indicare un piccolo campo, una piazzaforte con presidio di soldati. Tuttavia non è detto che castellum, a preferenza ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...