– Famiglia nobile napoletana, testimoniata nelle fonti epigrafiche, narrative e documentarie più antiche con la forma onomastica Zurolo, che fu ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. [...] consegnare la terra di Solofra a un suo delegato e, al contempo, a Zurlo di rimettere allo stesso delegato il castrum, riservandosi di decidere in proposito.
Come molte famiglie della grande aristocrazia regnicola, anche gli Zurlo ebbero parte nelle ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] a S. Pietro, e tre castra ben posizionati (Ronco, San Bonifacio e Begosso). L’istituzione di una rendita annuale sugli introiti del castrum di Ronco per il monastero femminile di S. Zaccaria di Venezia e una clausola di devoluzione ad esso di tutto l ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] modello di quella urbinate.
Alla sua iniziativa si deve probabilmente attribuire la trasformazione della residenza colonnese da castrum a vero e proprio palazzo rinascimentale. Sembra che Donato Bramante abbia contribuito all’architettura del palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi AOSTA dell'anno: 1958 - 1994
AOSTA (v. vol. I, p. 453)
R. Mollo Mezzena
La fondazione ex novo, nel 25 a.C., di una realtà urbana nel territorio appena conquistato dei Salassi (Strab., IV, 6, 7), [...] nella zona nord-orientale, motivazioni di natura itineraria e ostacoli fisico-ambientali più che situazioni preesistenti (Castrum stativum) hanno imposto, a livello di piano programmatico, il decentramento verso occidente dell'intersezione dei due ...
Leggi Tutto
TANAIS (Τάναις)
B. Böttger
Colonia greca alle foci del Don nel Mar d'Azov (greco Μαιώτις), su cui abbiamo brevi informazioni da Strabone (vii, 4, 5; ΧΙ, 2) e da Alessandro Poliistore citato da Stefano [...] -politico, la città vide sorgere verso la fine del I sec. d.C. una nuova fortificazione che assunse la forma di un Castrum romano: tracciato quasi quadrato, quattro porte, un massiccio muro di pietre squadrate con torri e un fossato profondo 8 m e ...
Leggi Tutto
LA GIOSTRA
M. Moltesen
Località situata su un costone lavico che scende dai colli Albani fra due affluenti del Tevere, Fosso Fiorano e Fosso del Divino Amore, nella zona fra le vie Ardeatina e Appia.
L'insediamento [...] architettoniche. La varietà delle forme è scarsa e sembra corrispondere alla necessità di una funzione prevalentemente militare.
La datazione del castrum di L. G., il cui antico nome non ci è noto, risale all'ultimo venticinquennio del IV sec. a.C ...
Leggi Tutto
GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21)
Adriano Augusto MICHIELI
Eligio POMETTA
Carlo BATTISTI
È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] , a Mesocco vestigia romane, poi a Spluga, dove la via del monte Avio s' incontra con quelle dello Spluga. Da Chiavenna, castrum, abbiamo Tarvessedum, pure castello; sul sommo del valico il Cuneus Aureus. E poi dall'unione delle due vie, una serie ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] congiunge la città alla grande linea litoranea adriatica (stazione di Porto San Giorgio). La marina di Porto San Giorgio, il "Castrum Firmanum", è comune a sé (v.).
Monumenti. - Del periodo romano van ricordati il teatro, forse dell'età di Augusto, e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, situata sull'orlo di un alto gradino della Murge, a 219 m. s. m., con bella vista sulla fascia costiera e sull'Adriatico. È formata di una sezione medievale, a pianta ellittica [...] Totila, conquistata nuovamente da quelli, il dominio bizantino vi si mantenne finché nel sec. VII d. C. divenne castrum longobardo, compreso nel ducato beneventano. Tornò poi in potere dei Bizantini (899). Con la divisione del ducato beneventano, fu ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] di chiese e monasteri, in seguito venne cinto con un muro e la difesa ne era verosimilmente assicurata da un castrum (6). In Tracia vennero assegnati ai Veneziani i territori costieri da Eraclea a Sigopotamo, nella penisola di Gallipoli e, all ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...