Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] da Genserico, si trovava più ad est, verso Vietri, ed era il porto più sicuro del golfo di Salerno. Munita del Castrum S. Adiutoris, che appartenne al cenobio fin dal 1111; con varia vicenda amministrata dagli abati, si estese notevolmente nel secolo ...
Leggi Tutto
GABI
Maria Fenelli
(Gabii, XVI, p. 236)
Indicativi di uno specifico patrimonio culturale della città di G. sono l'esistenza di un ager Gabinus nella disciplina augurale e il cinctus Gabinus; un ruolo [...] . Nel Medioevo nell'area urbana, presso la via Prenestina, sorsero la chiesa e il monastero di San Primitivo, mentre un castrum s'insediò nella parte più elevata del rilievo.
La corretta localizzazione di G. risale al Settecento, ma solo in epoca ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] di Cremona. Dopo il dominio franco, agl'inizî del sec. X il borgo, fortificatosi contro le invasioni degli Ungheri, diviene castrum; nel 1041 viene incluso nel comitato di Bergamo. Nel 1118, acquistandolo dai conti di Bergamo, i Cremonesi ne fanno un ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] ad esempio ad Ala Miliaria, in cui la comunità cristiana è attestata fino al VII secolo, o Altava, dove un castrum viene eretto nel 508 su ordine di Masuna, rex gentium Maurorum et Romanorum, per le cure del suo procuratore Maximus.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] . Studi sulla società degli Appennini nell'alto medioevo, II, Firenze 1985; F. Bougart - E. Hubert - G. Noyé, Du village perché au castrum: le site de Caprignano en Sabine, in G. Noyé (ed.), Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays ...
Leggi Tutto
ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] la guerra gotica, o subito dopo, in relazione all'avanzata dei Longobardi, si formò probabilmente un ben munito castrum bizantino: l'importanza strategica del sito della rupe orvietana, posta sulla via Francigena o Romea (Moretti, 1925; Martinori ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] delle principali civitates, sia nel suburbium (per es. a Poznań e a Gniezno) sia nelle immediate vicinanze del castrum principesco (per es. a Cracovia). Per dimensioni e struttura generale esse si avvicinavano alle cattedrali occidentali, ma i ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] di un'altra curtis, ma perché essi avevano partecipato all'incastellamento di Trivoli e avevano probabilmente delle caneve in quel castrum. La soluzione data dal D. fu precisa: se i rustici avessero abitato nel luogo di Centemero, o entro i suoi ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] devastato nell'850 e praticamente distrutto nel 983.
Ruggero il Gran Conte nel 1056-1057 vi aveva fatto costruire un castrum con una rocca soprastante. Tra il 1233 e il 1237 Federico II incarica Matteo Marclafaba, secreto per la Calabria, della ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] da Lavello e a Ulisse Orsini, caduto in disgrazia. Il 1° dic. 1423 il C. fu autorizzato dal papa a vendere il castrum di Sipicciano per recuperare i denari prestati alla Camera. Il 6 genn. 1424 il pontefice approvò la vendita, effettuata dal C., di ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...