• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Architettura e urbanistica [124]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

RUFFO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Niccolò Antonio Macchione – Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone. Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Ruffo di Montalto e Giordano de Arenis, che oltre ai consueti privilegi gli infeudarono anche le terre di Satriano, il castrum di S. Niceto e Oliveto appartenuti a Giovanna Ruffo di Sinopoli, notoria ribelle. Poco dopo, mutando nuovamente casacca ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – MARGHERITA DI DURAZZO – SERGIANNI CARACCIOLO – ALFONSO V D’ARAGONA – GIOVANNA II D’ANGIÒ

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] «de Palatio», riferendosi con essa alla residenza di tradizione pubblica (sin dall’età gota e longobarda) del quartiere del castrum, a sinistra dell’Adige (ibid., p. 83). Nel 1171 un rappresentante per ciascuno dei rami – Bartolomeo di Riprando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FORTIFICAZIONE S. Coccia Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] , storia e archeologia, "Relazioni e Comunicazioni al Convegno, Cuneo 1981", a cura di R. Comba, A.A. Settia, Torino 1984; Castrum 2. Structures de l'habitat et occupation du sol dans les pays méditerranéens. Les méthodes et l'apport de l'archéologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PENISOLA IBERICA – TARDA ANTICHITÀ – ALTO MEDIOEVO – MEDIO ORIENTE – ARCO ALPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIFICAZIONE (3)
Mostra Tutti

PUNTA DELLA VIPERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PUNTA DELLA VIPERA M. Torelli Località a 2 km a N di S. Marinella (Civitavecchia), nel territorio dell'antica Caere, ove sono stati scoperti i resti di un santuario etrusco dedicato a Minerva (scavi [...] per riti ctonî. Nel III sec. a. C., forse in concomitanza con la deduzione della colonia maritima di Castrum Novum, il tempio ricevette una nuova decorazione in terracotta, con notevoli somiglianze con il tempio cosiddetto di Giove sull ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti laziali: Cassino Giovanni Uggeri Cassino Città (lat. Casinum) osca, poi volsca e sannita, sulle pendici del monte omonino. Sorta a controllo della valle del Liri e di diverse [...]  di S. Benedetto risale al 529 (Greg. M., Dial., II, 8). Distrutta da Longobardi e Saraceni, perdurò soltanto un castrum Sancti Petri alle dipendenze dell’abbazia. Dall’VIII secolo nuove costruzioni religiose sorsero più a nord e diedero vita nel IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

Altrafonte

Enciclopedia Dantesca (1970)

Altrafonte Forma popolare di Altafronte, famiglia nobile fiorentina (secoli XII-XIV), che diede nome a un castello di Firenze, dove è ora il palazzo dei Giudici, a tergo degli Uffizi e lungo l'Arno; [...] e il ricorrere a San Gallo e ai Donati per caritate? ". Altafronte è variante di codici, certo per influsso della popolarità del castrum fiorentino, in If XXIX 29, in luogo di Altaforte. Bibl. - In genere, quella relativa alla tenzone; ma cfr. in ... Leggi Tutto

Albèrto

Enciclopedia on line

Nome di molti santi e beati fra i quali: 1. Alberto da Bologna, beato; vallombrosano (morto 1245 circa), priore del monastero fuori Porta San Vitale di Bologna; festa, 20 maggio. 2. Alberto di Genova, [...] da Roberto, principe di Calabria; culto approvato da Sisto IV (1476); festa, 7 agosto. 10. Alberto da Vercelli, santo (Castrum Gualterii, probabilmente od. Gualtieri, 1150 circa - S. Giovanni d'Acri 1214); di nobile famiglia (forse dei conti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – SAN BERNARDINO DA SIENA – PRINCIPE DI CALABRIA – CONCILIO DI FIRENZE – CARDINALE DIACONO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto (1)
Mostra Tutti

TOURS

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURS (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] e le sostruzioni di un anfiteatro di notevoli dimensioni. Nel Medioevo Tours comprendeva la città propriamente detta, sul castrum primitivo, attorno alla cattedrale di Saint-Gatien e Châteauneuf attorno alla basilica di San Martino; la riunione dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOURS (4)
Mostra Tutti

ACQUAVIVA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] originario della famiglia quello d'Aragona. Giulio Antonio fondò Giulianova, trasportandovi gli abitanti del borgo di San Flaviano (Castrum Divi Flaviani), funestato dalla malaria, e morì all'assedio di Otranto contro i Turchi (7 febbraio 1481 ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ORSINI DEL BALZO – ANDREA MATTEO III ACQUAVIVA – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO D'ARAGONA – BATTAGLIA DI LEPANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUAVIVA (1)
Mostra Tutti

SAN GIOVANNI in Persiceto

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN GIOVANNI in Persiceto (fino al 1927 Persiceto; A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Luigi SIMEONI Cittadina della provincia di Bologna, di forma quasi quadrata, un tempo circondata da terrapieni, detti [...] franca a Modena, nel 908 a Bologna. Nel 936 vi è già ricordata la pieve di San Giovanni, nel 1070-1077 il castrum e il borgo, nel 1070 il comune con due consoli, che dalla giurisdizione scarsamente effettiva del vescovo fu passato a quella del comune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN GIOVANNI in Persiceto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 79
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali