• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Architettura e urbanistica [124]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

Marcabo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marcabò Adolfo Cecilia Località all'estremo nord-est della pianura romagnola, fra Sant'Alberto e il ponte di Primaro. Vi sorse un castello, costruito dai Veneziani nel 1260 (o nel 1258) per dominare [...] Petrocchi), che Salimbene (Cronica, ediz. Scalia, p. 700) fa derivare dalla vicinanza al mare: " Appellaverunt autem Veneti castrum illud Marcamó, id est ‛ mare clamavit ', quia inde sonitus maris auditur, quando turbatur, et fluctus eius insurgunt ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – PIER DA MEDICINA – PIANURA PADANA – SANTA SEDE – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcabo (1)
Mostra Tutti

VIDIN

Enciclopedia Italiana (1937)

VIDIN (A. T., 81) Giuseppe CARACI Saul MEZAN Capoluogo di okolja nell'oblast di Vratca, e una delle più antiche città della Bulgaria. L'insediamento deve la sua importanza all'ottima posizione strategica, [...] Poca importanza ha ormai, di contro a Lom, il porto fluviale. Storia. - La città e piazzaforte medievale fu costruita sulle fondamenta del castrum Bononia, edificato dai Romani sulla stessa area, verso il sec. II o IV d. C. La rocca di Vidin ebbe una ... Leggi Tutto

BUXTEHUDE, Dietrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei più grandi organisti di tutti i tempi, nato nel 1637 a Helsingör o a Helsingborg: non dunque ben accertato se fosse svedese oppure danese. Allievo, fin da bambino, del padre Giovanni, il B. era [...] ); Die Hochzeit des Lammes und die freudenvolle Einholung der Braut (1678); cinque arie nuziali (1673-75, 1695 e 1698), Castrum doloris, templum honoris, 1705. Inoltre il B. compose un gran numero di preludî, variazioni e fantasie corali per organo ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRAPPUNTO – HELSINGBORG – AMBURGO – LUBECCA – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUXTEHUDE, Dietrich (1)
Mostra Tutti

MENAGGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MENAGGIO (ant. Menasi; A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Manfredo VANNI Paese della provincia di Como, situato a 203 m. s. m., in splendida posizione sulla sponda occidentale del lago di Como su una bella [...] sorti del rimanente centro del lago di Como, forse venendo a far parte della comunità di Intelvi, se si ammetta che il castrum di Castiglione d'Intelvi spingesse i suoi confini fino a Tremezzo. Appartenne certo al ducato longobardo dì Milano e poi al ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GIACOMO MEDICI – LAGO DI COMO – PORLEZZA – TREMEZZO – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENAGGIO (1)
Mostra Tutti

NAPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NAPOLI F. Aceto (gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis) Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo. Topografia e urbanistica In età medievale [...] mura, sotto la minaccia saracena, di quelli ubicati nel suburbio, particolarmente fitti a O di N., nella ridente zona del castrum Lucullanum e dell'isola di Megaride. Di alcuni di questi edifici di culto, tra i quali meritano una segnalazione per la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BABOCCIO DA PIPERNO – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – MATERIALE DA COSTRUZIONE – ORDINE GEROSOLIMITANO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAPOLI (14)
Mostra Tutti

PAPARESCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAPARESCHI Marco Vendittelli – In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] Castellana, avuta in pegno dalla Chiesa. Almeno nei primi decenni del Duecento i Papareschi vantarono diritti signorili sul castrum di Torricella (Torricella di Gallese), situato a una ventina di chilometri da Civita Castellana, e nella medesima area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – BONCOMPAGNO DA SIGNA – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS

NORMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI Marco Vendittelli – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] di Ceri, l’altro invece in alcune fonti è indicato come de Castiglione, per la signoria esercitata sull’omonimo castrum; comune a entrambe le linee di discendenza fu il nuovo nome della famiglia: Alberti o Alberteschi, derivante ovviamente dalla ... Leggi Tutto

SIGUALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGUALDO Andrea Tilatti – Patriarca di Aquileia dal 756/757, le sue origini familiari e l’epoca della nascita non sono note, sebbene una tarda cronaca dei patriarchi, conservata in un manoscritto cividalese [...] patriarca Callisto, lui sì di famiglia aristocratica: Paolo Diacono ne scrisse a proposito del trasferimento della residenza patriarcale dal castrum di Cormòns alla città di Cividale (e dei contrasti col duca Pemmone, prima di giungere a un accordo ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLINO D’AQUILEIA – SESTO AL REGHENA – DUCHI DEL FRIULI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO

Anglosassoni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Anglosassoni Sergio Parmentola Le antiche popolazioni germaniche Nel 5° secolo i popoli germanici degli Angli, Sassoni, Frisoni e Iuti abbandonarono l'Europa continentale e si stanziarono nell'isola [...] 'isola: il suffisso ‒ chester con cui termina il nome di numerose città britanniche (come Manchester) deriva dal latino castrum (che significa "accampamento") e indica come queste città fossero in origine accampamenti militari romani. Gli Angli si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – AGOSTINO DI CANTERBURY – BATTAGLIA DI HASTINGS – REGNO DI NORTHUMBRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anglosassoni (3)
Mostra Tutti

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERCELLI C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] 'originaria cattedrale eusebiana, dedicata alla Madre di Dio, era invece situata altrove, a ridosso della cortina orientale del castrum romano; adiacente a essa sorgeva la chiesa della SS. Trinità, a navata unica con corpo absidale triconco, demolita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MEDIOEVO, RINASCIMENTO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ATTI DEGLI APOSTOLI – BENEDETTO ANTELAMI – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 79
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali