• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Architettura e urbanistica [124]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

BEDUZZI, Antonio Maria Nicolao

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDUZZI (Beducci), Antonio Maria Nicolao Anna Ottani Nacque a Bologna, in data a noi ignota, ma da ricondurre, con tutta probabilità, alla seconda metà del sec. XVII se, come attestano le fonti, il [...] , però, la corte asburgica si era servita della sua opera in occasione degli apparati funebri di Leopoldo 1 (1705). Il "castrum doloris" che il B. eseguì in quella circostanza, presso la confraternita spagnola di San Michele (inciso da J. A. Pfeffel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HUY

Enciclopedia Italiana (1933)

HUY (A. T., 44) Yvonne DUPONT F. L. GANSHOF Antica città nella provincia di Liegi (Belgio) situata alla confluenza della Hoyaux con la Mosa. Ha 13.792 ab. Nella chiesa collegiata, gotica (1311-1377), [...] di S. Mengold (sec. XV), di S. Sarte (sec. XVII) e di S. Maur con bassorilievo romanico. Storia. - Vicus nell'età romana, castrum nel sec. IX, Huy era il centro di una contea, che l'imperatore Ottone III aggregò al principato vescovile di Liegi. Ai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUY (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VERONA G. Valenzano Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] con la costruzione di una nuova cinta urbana. Tale parte della città era collegata dal ponte della Pietra con l'area del castrum di età romana, sul colle a sinistra dell'Adige; quest'ultima fu occupata da Teodorico (493-526) che vi costruì il proprio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CANGRANDE I DELLA SCALA – FEDERICO II DI SVEVIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – LIUTPRANDO DA CREMONA – ALBERTO I DELLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

CASATI

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale") Gigliola Soldi Rondinini La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] dal pisano Ludovico della Rocca. Giovannino rimasetuttavia a Parma, per volere del Visconti, occupandosi dei lavori di fortificazione del castrum di porta Nuova, con lo stipendio di 50 fiorini al mese e con l'obbligo di partecipare alle delibere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia Stanislaw Tabaczynski La polonia Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] indicare che la prima facies più articolata di castra sia databile all’VIII-IX secolo. A partire da quel periodo il castrum comincia a distinguersi dall’insediamento rurale aperto, per la sua superficie, per il suo potenziale demico e per le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (v. vol. IV, p. 680) S. Rinaldi Tufi L'intensità delle ricerche sull'antica Londinium ha confermato l'importanza, per l'origine e lo sviluppo della città, della [...] un perimetro di forma piuttosto irregolare (su tre lati, essendo il quarto lato, quello meridionale, costituito dal Tamigi), inglobando il Castrum di Cripplegate di cui riutilizzano i muri Ν e O (quelli E e S sono invece aboliti, i fossati ricolmati ... Leggi Tutto

SUSA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SUSA (Segusio) C. Carducci B. M. Felletti Maj 2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] divenne prefetto della sua stessa provincia e Augusto volle sancire l'atto di amicizia elevando un arco vicino all'antico castrum (v. più avanti). Sembra che Claudio, finite le preoccupazioni belliche, riconoscesse ancora a Cozio II il titolo di re ... Leggi Tutto

PERTH

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTH (A. T., 49-50) Herbert John FLEURE * Wallace E. WHITEHOUSE Città della Scozia, capoluogo del Perthshire, situata 51 km. per ferrovia a N. di Edimburgo, sulla riva destra del fiume Tay. Nel 1931 [...] che risalirebbe al sec. XII. Perth possiede vasti impianti di tintoria. Storia. - Agricola vi stabilì (83 d. C.) un castrum, ma l'incursione romana rimase passeggera. Solo nel 208, con Settimio Severo, si ebbe, nel territorio di Perth, la fondazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTH (1)
Mostra Tutti

PRATO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRATO V. Ascani Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] di Prato'', 2 voll., Signa 1994-1995; K. Kappel, K. Tragbar, Abschied von der Symmetrie. Zur Binnengliederung des ''Castrum Imperatoris'' in Prato, MKIF 40, 1996, pp. 245-266; V. Liessem, Beobachtungen zum Castello dell'Imperatore in Prato: eine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCESCO DI MARCO DATINI – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI DA MILANO – LORENZO DI NICCOLÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO (4)
Mostra Tutti

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt) R. Corrado Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304. Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , 1905), P. non faceva parte di una corporazione, ma era cavaliere e feudatario. In Italia, già nel 1269 ricevette in feudo il castrum Vairani e la relativa rendita di venti once d'oro annuali (Schultz, 1860, IV, p. 18, doc. XLV); alcuni anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – MONTE SANT'ANGELO – CARLO I D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 79
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali