Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Tuscia et Umbria (287), sia infine dall'esservi attestata una sede vescovile sin dai primi decenni del sec. 4°. Il castrum fiorentino resistette, difeso da Stilicone, agli assalti degli Ostrogoti (405) e durante la guerra greco-gotica (535-553), come ...
Leggi Tutto
ORLÉANS
Y. de Kisch
Centro della Francia, situato sulla riva destra della Loira; sorge sull'antica Cenabum (Genabum, Κήναϐον), importante insediamento dei Carnuti. Il nome della città antica è noto [...] , ma indubbiamente poco dopo la metà del IV sec. d.C., la cinta muraria destinata a delimitare i 25 ha del castrum, che tuttavia non racchiudeva l'intero insediamento tardo-imperiale. Tale cinta, che si sviluppa su un tracciato di 2.04o m, presentava ...
Leggi Tutto
LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] abitato romano fosse stato costituito con la costruzione di un primo castrum fortificato già nella prima metà del I sec. d. C. del IV secolo.
Nel 1954 fu eseguita la ricognizione del castrum in una parte del suo vallo settentrionale con doppio fossato ...
Leggi Tutto
Vedi ALBANO dell'anno: 1958 - 1994
ALBANO (Albānum)
Cittadina laziale sulle pendici dei Colli Albani. Prende nome dal fondo di Domiziano sorto nel territorio dell'antica Alba Longa, dove l'imperatore [...] , m 224 lato N-E, m 235 lato S-O) e occupava gran parte dell'area della città moderna. Attorno al castrum si formò l'abitato urbano, che si sviluppò specialmente nell'epoca costantiniana divenendo sede vescovile, di cui conosciamo i vescovi a partire ...
Leggi Tutto
APULUM
D. Adamesteanu
Oggi Alba Iulia, in Transilvania (Romania).
In origine centro abitato (dava) dei Daci, dopo la conquista di Traiano diventò castra stativa della Legione XIII Gemma. Quanto al nome, [...] tripartizione della Dacia compiuta da Marco Aurelio, divenne città principale della Dacia Apulensis. Le canabae erano in riva al fiume; il castrum più a N, ed ancora più a N era il municipium Aurelium Apulense, nato dal castro, ma non nella sua cinta ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] baia e del canale, per una lunghezza di circa 20 km, occupando una serie di terrazze progressivamente digradanti.
L’antico castrum romano fu cintato, nel 6° sec., durante la dominazione visigota, con mura in parte ancor oggi conservate (Torre do ...
Leggi Tutto
LILLA (fr. Lille; A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Nicola OTTOKAR
Citta della Francia, capoluogo del dipartimento del Nord. Il nome, nella forma latina Isla, si trova menzionato nella continuazione [...] e dal suo affluente il Bucquet, dove sorse l'antica Lilla che fu dapprima una città di passaggio presso un corso d'acqua; castrum e forum a un tempo, ebbe un castello comitale che dominava il ponte a nord e proteggeva il mercato stabilito sulla riva ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] di ceramiche dal III sec. a. C. al periodo imperiale. Il saggio permetterà di ristudiare la stratificazione dell'area del Castrum e della città repubblicana. Altri importanti saggi di scavo sono stati fatti sotto i mosaici della Caserma dei Vigili e ...
Leggi Tutto
Vedi LUNI dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUNI (v. vol. iv, p. 731)
A. Frova
In questi ultimi anni la ripresa della esplorazione archeologica ha permesso di chiarire meglio la pianta della città e il suo [...] canaletti laterali e sono stati identificati gli incroci con i decumani. Dai sondaggi stratigrafici eseguiti presso il cosiddetto castrum risulta che i grandi muri poligonali costituiscono le sostruzioni di un tempio a tre celle, circondato da una ...
Leggi Tutto
AIX (Aquae Sextĭae Saluviōrum, Aix-en-Provence)
F. Benoît
È la più antica città romana della Gallia.
Fu fondata nel 122 a. C. dal proconsole C. Sextius Galvinus dopo la distruzione della capitale dei [...] ). Il battistero risale a quest'epoca ed è collegato alla chiesa primitiva di Saint-Sauveur, al centro del castrum. Una comunità cristiana sembra essere esistita forse prima della pacificazione della Chiesa; i suoi morti sarebbero stati deposti nel ...
Leggi Tutto
quartiere
quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcazar
alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...