• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
786 risultati
Tutti i risultati [786]
Arti visive [264]
Archeologia [185]
Storia [176]
Biografie [153]
Architettura e urbanistica [124]
Europa [86]
Geografia [62]
Religioni [53]
Italia [50]
Storia per continenti e paesi [35]

AUTUN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

AUTUN E. Vergnolle (lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum) Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] ca. 200 ha di superficie), senza mai occuparla interamente. La parte alta nel sec. 7° fu trasformata dal vescovo Léger in fortezza (castrum) e nel sec. 11° il duca di Borgogna creò intorno ai mercati la città bassa di Marchaux, fornita di una propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RISURREZIONE DI LAZZARO – RISURREZIONE DEI MORTI – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A SESTO ACUTO – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUTUN (2)
Mostra Tutti

WROXETER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

WROXETER (Viroconium Cornoviorum) P. Barker Insediamento romano fondato nel punto in cui la strada di Watling, da Dover e da Londra, piegando attraverso le English Midlands, superava il fiume Severa. [...] era stata impiantata sulla riva destra del fiume intorno alla metà del I sec. d.C., concludendosi con la costruzione di un castrum legionario nel punto più elevato, a c.a 400 m dal guado verso meridione. Il forte, che presenta tre fasi, era costruito ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia Sergio Rinaldi Tufi La provincia più settentrionale: la britannia La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] 71 d.C. ed è una fortezza che ospita la legio IX Hispana. Fino al IV secolo la fortezza rimase essenzialmente tale: un castrum le cui mura furono rifatte da Traiano, poi da Settimio Severo e da Costanzo Cloro (che qui morirono). Con quest’ultimo le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OBERADEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

OBERADEN J.-S. Kuhlborn Località della Germania, nell'area della foce del fiume Lippe e del piccolo affluente Seseke, in cui si sono rinvenuti i resti di un campo di legionari edificato nel corso delle [...] loro funzione. Mediante le analisi dendrocronologiche si può fissare la data di fondazione dell'accampamento nell'n a.C. Il Castrum legionario di O. corrisponde al campo descritto da Cassio Dione (LIV, 33, 4): la sua forma, assai irregolare con i ... Leggi Tutto

MODENA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MODENA P. Rossi (lat. Mutina; Motina nei docc. medievali) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] nei confini della Gallia Cispadana, quando nel sec. 3° a.C. fu occupato dai Romani che lo trasformarono in castrum, attraversato dalla via Emilia, tracciata in quegli stessi anni dal console Marco Emilio Lepido per collegare Piacenza a Rimini.Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – LOTTA PER LE INVESTITURE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – TABULA PEUTINGERIANA – ABBAZIA DEL POLIRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

BENAUDITO

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENAUDITO Eugenio Ragni Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] , appunto nella sua qualità di somma autorità ecclesiastica cittadina, a una solenne cerimonia pubblica svoltasi "inter Castrum Plagarii (Piegaro) et Castrum Plebis, in loco qui dicitur 'Croce'", nel corso della quale Pepone di Giovanni d'alberto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORIO da Montelongo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO da Montelongo Maria Pia Alberzoni Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] nel 1190. G. discendeva da una famiglia della Campagna romana, imparentata con i conti di Segni, che prendeva nome dal castrum di Montelongo e che era probabilmente legata alla cattedrale di Anagni e a Ferentino. Suo padre era cugino di Innocenzo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TEBALDO IV, CONTE DI CHAMPAGNE – OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ARCIVESCOVO DI MILANO – CAMPAGNA E MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO da Montelongo (3)
Mostra Tutti

ARSOLI

Enciclopedia Italiana (1929)

Arsoli è un comune della provincia di Roma, nel Subappennino Romano, a 29 km. da Tivoli. Il paese si allunga su una collina (473 m.) propaggine del M. S. Elia, a sommità piuttosto spianata, che scende [...] poi ripidamente al Rio Freddo, tributario dell'Aniene. È ricordato sino dal sec. VIII (fundus, poi castrum o castellum Arsulae nelle carte medievali), e a partire dal sec. XII si ha più volte notizia del suo castello, importante per la forte ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO BENEFIAL – MARCO SCIARRA – VIA VALERIA – EMIGRAZIONE – PROTIRO

GIULIANOVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIANOVA (A. T., 27-28-29) Roberto Almagià Cittadina dell'Abruzzo (prov. di Teramo), situata a 1 km. circa dal Mare Adriatico, a 70 m. s. m., sull'estrema propaggine meridionale del Colle Imperatore, [...] intorno al 1470 da Giulio Antonio Acquaviva duca di Atri per ricoverare in lu0go più salubre gli abitanti di Castrum Divi Flaviani. Giulianova ha pianta quadrangolare ed era recinta di robuste mura con torri, delle quali restano avanzi. Arteria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANOVA (1)
Mostra Tutti

EXETER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

EXETER J. Allan (lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali) Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] attraversamenti più vicini alla foce del fiume Exe - fu scelto dall'esercito romano nel 55 d.C. ca. per stabilirvi un castrum, divenuto in seguito città, quasi del tutto abbandonata poco dopo il 400.Nel 670 ca. era attivo a E. un centro monastico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – DOMESDAY BOOK – ANNUNCIAZIONE – CLERISTORIO – CORNOVAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EXETER (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 79
Vocabolario
quartière
quartiere quartière (ant. quartièro) s. m. [der. di quarto, sul modello del fr. quartier]. – 1. La quarta parte di determinati oggetti, elementi o strutture: a. In araldica, sinon. di quarto, nel sign. 3 a, come divisione dello scudo gentilizio...
alcázar
alcazar alcázar ‹alkàtħar› s. m., spagn. [dall’arabo al-qaṣr «palazzo, fortezza», che risale, attrav. il gr. biz., al lat. castrum] (pl. alcázares ‹alkàtħares›). – Nome, in Spagna, di molte fortezze o cittadelle di età musulmana, e anche di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali