MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] storiche d'illustri scrittori e di uomini insigni dell'antica e moderna Lunigiana, II, Massa 1828, pp. 54-57; G. Sforza, CastruccioCastracani in Lunigiana, Modena 1891, pp. 52-57, 61, 69 s., 74, 208-219; E. Branchi, Storia della Lunigiana feudale, I ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] e collaborazioni con i ghibellini toscani, fu podestà di Lucca, dove aveva appena preso il potere appunto il ghibellino CastruccioCastracani. L'anno successivo, dopo aver partecipato all'assedio di Cremona, il D. fu designato da Cangrande e da ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] (presso Gubbio), il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi del M.) e con CastruccioCastracani, capitano del Popolo di Lucca, sul misero stato dell'Italia e sulla speranza di riscatto che, ammonisce un profetico ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] nelle trattative da Pino Della Tosa e dal vescovo fiorentino, occuparono Lucca, signoreggiata fino all'anno prima dal temuto CastruccioCastracani, e offrirono a Firenze l'acquisto della città nemica. Nel mese di maggio il D. accompagnò il suo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] ascendente personale, e fino ad allora a lui fedele, si mise in concorrenza con lui sulla scena politica toscana.
CastruccioCastracani aveva già dato prova della sua volontà di indipendenza nell'estate del 1315, quando, per rafforzare il suo potere ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone
Franca Allegrezza
Figlio di Rosso, nacque, quasi certamente a Firenze, intorno al 1270, poiché nel 1307 ricopriva, per la prima volta, la carica di podestà. Le scelte politiche compiute [...] un esperto uomo d'armi, Filippo di Sanguineto, figlio del conte di Catanzaro.
Nei primi di gennaio del 1328 CastruccioCastracani aveva raggiunto, accompagnato da 300 cavalieri e 1.000 balestrieri, Ludovico il Bavaro che si recava a Roma per esservi ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] in contrasto con Firenze e con le città legate al re Roberto, la spingeva d'altro canto ad allearsi con CastruccioCastracani degli Antelminelli, signore di Lucca dall'aprile 1316.
Inizialmente, c'era stata una certa diffidenza tra Pisa e Lucca per ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Rossellino
Massimo Tarassi
Nacque a Firenze intorno al 1260 dal cavaliere Arrigo, membro influente dei Consigli cittadini e podestà in varie città della Toscana: a San Gimignano nel 1273, [...] di Pisa, conclusasi il 29 ag. 1315 con la sconfitta di Montecatini, sia nell'altra sfortunata impresa contro CastruccioCastracani, culminata nella sconfitta di Altopascio, il 23 sett. 1325.
Negli stessi anni egli aveva assunto peraltro un ruolo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] 'Angiò duca di Calabria. In questa carica fu probabilmente uno dei primi a conoscere la notizia della morte di CastruccioCastracani, signore di Pisa e nemico irriducibile dei Fiorentini, che combatteva da anni in una difficile e incerta guerra. Dopo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Franca Ragone
Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina.
Tra [...] City-State, Oxford 1978, p. 308; L. Beunger Robbert, I Lucchesi ed i loro affari commerciali a Venezia al tempo di Castruccio, in CastruccioCastracani e il suo tempo. Atti del Convegno… 1981, Lucca 1984, pp. 187-202 (partic. pp. 198 s.); L. Molà, La ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...