CHIARENTI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti e banchieri pistoiesi originaria di Montemagno e inurbatasi all'inizio del secolo XIII. I C. incominciarono la loro attività come cambiatori, dapprima [...] i C. erano senz'altro in Pistoia. Il fatto che uno Iacopo, creato cavaliere da Uguccione della Faggiuola, o da CastruccioCastracani, e morto nel corso di un attacco ghibellino a Pistoia nel 1320, fosse esule, non implica che tutta la famiglia fosse ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] , il 10 apr. 1316, approfittando dell'assenza di Ugliccione, recatosi a Lucca, ove suo figlio Francesco aveva fatto arrestare CastruccioCastracani, la città insorse contro il proprio signore, il D. si accordò con i capi della rivolta, li appoggiò e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] di Calabria, figlio di re Roberto, rischiava di crollare di fronte alla minaccia ghibellina di Ludovico il Bavaro e CastruccioCastracani. L'attività diplomatica del C. crebbe con l'ascesa al trono di Giovanna (1343). Quando l'ammiraglio aragonese ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] soltanto per "gratitudine de' beneficii ricevuti" che il Machiavelli gli dedicò, oltre ai Discorsi, anche la Vita di CastruccioCastracani (congiuntamente a Luigi Alamanni), e lo introdusse tra gli interlocutori dell'Arte della guerra. Ché anzi il B ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Rainaldo, detto Passerino
Ingeborg Walter
Figlio di Giovannino (Zoanino) di Pinamonte (non si conosce il nome della madre che tuttavia dovette appartenere alla famiglia dei Gonzaga), era [...] di Bertoldo di Marstetten, i più potenti'capi ghibellini italiani, tra i quali erano il B., Cangrande Della Scala, Galeazzo Visconti, CastruccioCastracani e Rainaldo d'Este, per unirsi in lega.
Nel 1325 il B., di nuovo al centro della lotta, si vide ...
Leggi Tutto
CASALI, Ranieri
Franco Cardini
Figlio, molto probabilmente primogenito, di Guglielmino di Uguccio e di una nobildonna della casata dei Ghinori conti di Fasciano, era erede del prestigio e delle fortune [...] in tutta la Toscana: nell'aprile-maggio del 1319 Firenze aveva chiesto aiuto a diverse città, compresa Cortona, contro CastruccioCastracani; e i successi di quest'ultimo e del vescovo di Arezzo Guido Tarlati - le cui rivendicazioni feudali su ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] da Ranieri Della Gherardesca, conte di Donoratico, aveva assunto un atteggiamento apertamente favorevole al signore di Lucca CastruccioCastracani, sì che possiamo pensare che anche gli esponenti della famiglia del G. ne condividessero la politica ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] suo territorio, nella città sembrava venir meno la volontà di opporsi ai progetti annessionistici ed agli attacchi di CastruccioCastracani, il vicino signore di Lucca. In quella difficile situaiione il D. adottò una strategia di massima fermezza sul ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] mercanti e fra loro associati. Il 7 luglio 1317 Pelloro fu scelto dagli Anziani fra i "sapientes" incaricati di eleggere CastruccioCastracani capitano generale per dieci anni. Nel 1335 Geri spediva da Pisa a Nizza sulla nave di un genovese merci per ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Bartolomeo
Giorgio Tori
Nato a Lucca precedentemente all'anno 1344, era figlio di Giovanni, detto Vanni di Iacopo. Non si conoscono fonti che ci forniscano notizie sulla sua giovinezza. [...] città, quando la fazione popolare ebbe il sopravvento e riformò lo statuto del Comune. Tuttavia, già dopo la morte di CastruccioCastracani (1328), li troviamo in città, al seguito di Giovanni di Lussemburgo, re di Boemia; fu proprio il figlio di ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...