Magnate pistoiese (sec. 14º), capo della fazione avversa a CastruccioCastracani e ai Tedici, favorì la pace del 1329, che segnò l'inizio della supremazia di Firenze su Pistoia e per la quale egli ottenne [...] da Firenze di essere armato cavaliere a spron d'oro ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Toscana. Firenze, dopo la dura sconfitta toccata ad Altopascio (23 sett. 1325), minacciata sempre più da presso da CastruccioCastracani, signore di Lucca, invocò l'aiuto di re Roberto, in quanto considerato capo e protettore di tutto il guelfismo ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Verona, Passerino Bonacolsi a Mantova. All'inizio del 1320 si alleò anche con i ghibellini fuorusciti da Genova e con CastruccioCastracani, signore di Lucca. Nell'inverno del 1319 si ha inoltre notizia di trame tessute con la popolazione della costa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso Campanella
Germana Ernst
L’aspetto più originale del pensiero di Tommaso Campanella può essere individuato nella sua aspirazione a conciliare la nuova filosofia rinascimentale della natura con [...] , come è provato dalle morti tragiche o soltanto meschine di suoi celebrati eroi quali Cesare Borgia o CastruccioCastracani. Nell’esordio della Monarchia di Spagna Campanella afferma che alla costituzione e alle vicende di ogni formazione politica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ludovico Antonio Muratori
Fabio Marri
La più ampia antologia di scritti muratoriani tuttora disponibile (Opere, a cura di G. Falco, F. Forti, 1964), che non trascura nessuno dei molteplici interessi [...] il cui impegno fu decisivo per la stampa nei RIS (11° vol., 1727, coll. 1315-44) della biografia di CastruccioCastracani stesa dall’umanista Niccolò Tegrimi e conservata nell’archivio civico di Lucca. L’introduzione muratoriana al Tegrimi ricalca le ...
Leggi Tutto
Nacque da una famiglia di mercanti lucchesi intorno al 1240. Secondo un'affermazione di Guglielmo di Tocco fatta nel corso del processo di canonizzazione di s. Tommaso d'Aquino, il F. nel 1318 aveva ottantadue [...] , economiche e sociali. Il Medioevo, II.2, Torino 1983, pp. 420-423; L. Green, Lucchese commerce under CastruccioCastracani, in CastruccioCastracani e il suo tempo, in Actum Luce, XIII-XIV(1984-1985), p. 230; L. Beunger Robbert, ILucchesi ed ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] (che ricordò l'A. nei Dialoghi dell'arte della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti la sua Vita di CastruccioCastracani). In questi anni l'A. si occupava già della sua professione di lanaiolo, ma trovava tempo per l'attività letteraria e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Figlio di Guido conte di Romena e di Maria di Uberto Pallavicini, fu probabilmente il primogenito. Poiché le nozze dei genitori sono da collocarsi fra 1250 e 1254, [...] una nutrita schiera di suoi uomini, in aiuto all'esercito fiorentino che si difendeva a Pistoia dall'assedio di CastruccioCastracani, affidandone il comando ai figli Guido e Ruggero, non sentendosi probabilmente più in età da combattere. Dall'altro ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] Lunigiana che fu teatro degli scontri tra Spinetta di Fosdinovo (che del M. era cugino) e il condottiero lucchese CastruccioCastracani, risale al 1319.
Il M. si sarebbe schierato apertamente contro Spinetta proprio in uno dei momenti più critici del ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] senatore. Sua figlia Alasia era allora promessa sposa ad un figlio di uno dei maggiori capi del ghibellinismo italiano, CastruccioCastracani. Il 4 agosto, tuttavia, Ludovico abbandonò Roma, e poco dopo il C. fu costretto ad andare in esilio. Morì ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...