DELLA FAGGIUOLA, Francesco
Christine E. Meek
Figlio, probabilmente primogenito, di Uguccione, nacque verso la fine del sec. XIII in data a noi sconosciuta.
Le prime notizie su di lui risalgono al 1314 [...] , pp. XI s., XLVI; II, ibid. 1876, pp. 105, 313; IV, ibid. 1888, p. 381; R. Davidsolm, Storia di Firenze, IV, Firenze 1960, pp. 775 s., 779 s., 784, 801, 804 s., 818; L. Green, CastruccioCastracani, Oxford 1986, pp. 55, 59, 66ss., 70-74, 79, 195. ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello
Guido Vannini
Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] sesto di Borgo, visse la dolorosa giornata di Altopascio, nella quale il signore ghibellino di Lucca e Pistoia, CastruccioCastracani, chiamato a reggere il supremo potere in Pisa da un improvviso moto popolare che aveva esautorato Uguccione della ...
Leggi Tutto
ANTELMINELLI, Bernardino
Luisa Bertoni
Uomo politico lucchese, figlio di Baldassarre, appartenente ad un ramo collaterale della famiglia di CastruccioCastracani degli Antelminelli.
Di carattere superbo [...] storica verità" (Bongi). Nel 1590 procurò infatti che venisse stampata a Roma l'opera di Aldo Mannucci, Attioni di CastruccioCastracane de gli Antelminelli signore di Lucca con la genealogia della famiglia, ristampata poi a Pisa nel 1820 e a Lucca ...
Leggi Tutto
CAPPUCCIANI, Bustercio
Paolo Nardi
Appartenente a nobile famiglia feudale del contado senese, nacque da Bindino con ogni probabilità nel secondo decennio del sec. XIV. I Cappucciani, signori di Sticciano [...] , Firenze 1833-45, V, p. 474; G. Cecchini, La polit. di Siena durante la guerra contro CastruccioCastracani, in CastruccioCastracani degli Antelminelli. Miscellanea di studi storici e letterari, Firenze 1934, p. 19; W. M. Bowsky, The Financeof ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Ciampi
Franca Allegrezza
Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] nella piana di Altopascio, dove il 23 settembre i Fiorentini furono disfatti e volti in fuga dalle truppe di CastruccioCastracani. Fatto prigioniero con numerosi altri concittadini, il D. venne tradotto a Lucca ed ivi internato. Ignoriamo quando ed ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri (Rinieri)
Patrizia Parenti
Figlio di Marignano, nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo. Apparteneva ad una delle maggiori famiglie di parte guelfa; il padre Marignano, [...] lo troviamo, sempre tra i feditori del sestiere di Borgo, nella battaglia di Altopascio del 1325 tra i Fiorentini e CastruccioCastracani, signore di Lucca e di Pistoia, che, grazie a un moto popolare aveva assoggettato anche Pisa, prendendo il posto ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ranieri
Daniela Nenci
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII, primo dei sei figli di Rosso di Buondelmonte, che nel 1282 era stato armato cavaliere da Carlo d'Angiò principe [...] 1325 partecipò alla battaglia di Altopascio, nella quale i Fiorentini furono di nuovo battuti dai ghibellini, guidati da CastruccioCastracani.
Dopo questa data non si hanno più notizie del B., che probabilmente si era ritirato dalla vita politica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Filippo
Riccardo Francovich
Nacque a Firenze da Recco probabilmente alla fine del XIII secolo, dato che già nel 1320 fu inviato dalla Repubblica ambasciatore a Genova per invitare quella città [...] ad entrare in lega con Firenze contro CastruccioCastracani. Nel 1341 il C. sposò Piera di Simone Guardi; morta questa nel 1348, nel 1350 prese in moglie Ermellina di Guarnieri Benci, morta l'8 apr. 1398. Politico e mercante, il C. insieme al ...
Leggi Tutto
BOSTOLI, Fumo (Fummo, Fumaiolo, Fornaiolo)
Ingeborg Walter
Figlio di Alberto, che nel 1285 era stato podestà di Reggio (cfr. Memoriale potestatum Regiensium, in L. A. Muratori, Rerum Ital. Scriptores, [...] p. 930), mentre il B. ricopriva a quanto pare la carica di podestà.
Il Comune da tempo si trovava in guerra con CastruccioCastracane, signore di Pisa e di Lucca, che aspirava a estendere la sua signoria anche su Pistoia. Tuttavia in questa città il ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano)
Franco Cardini
Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] volta il B., nel 1320, capitano di Colle. Nel 1325 partecipò all'offensiva fiorentina contro Pistoia, signoreggiata da CastruccioCastracani. Si trovava, allora, come capitano delle frontiere, insieme con Bandino de' Rossi, nei castelli del Valdarno ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...