Paesi Bassi
Francesca Terrenato
Machiavelli nella Repubblica delle Province Unite
Tra la fine del 16° sec. e la metà del 18° si registra una fase di intensa attività di autori, traduttori ed editori [...] . Gedachten over staat en politiek (Discorsi sullo Stato e la politica, 1997), Het leven van CastruccioCastracani (La vita di CastruccioCastracani, 1993), Il Principe en andere politieke geschriften (Il Principe e altri scritti politici, 2006 ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel di Piero (l’attuale San [...] grandi dimensioni, è infarcito non solo di esempi classici, ma anche di rimandi diretti alla Vita di CastruccioCastracani di Niccolò Machiavelli. Quanto alle proposte tattiche, Simoncelli – dimostrandosi quasi un precursore – era un deciso fautore ...
Leggi Tutto
CROTTA, Marco Aurelio
Franco Bocchieri
Nacque a Genova il 23 giugno 1861 da Giovanni e Caterina Della Casa. A quattordici anni fu costretto ad abbandonare le scuole per le umili condizioni della sua [...] restauri dei palazzi Migone e Imperiale. A Sarzana disegnò con maestria e dovizia di particolari la maestosa fortezza di CastruccioCastracani, fornendo uno strumento di lettura a tutt'oggi tra i più validi al fine del restauro dell'intero complesso ...
Leggi Tutto
BRODAIO (Brodarius, Brodate, Brondacio) da Sassoferrato
Franco Cardini
Appartenente ad una nobile famiglia di Sassoferrato (che in alcune opere di carattere araldico-genealogico, come quella del Manni, [...] di Bologna nel 1313, e nel dicembre 1320 guidò, insieme con Giovanni di Bovilla, una spedizione fiorentina contro CastruccioCastracani, spedizione che si concluse vittoriosamente alla badia di S. Baronto presso Monte Albano.
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
Tarlati
Renato Piattoli
Famiglia di origine longobarda, discesa da un tal Teuzone dei marchesi di Colle, poi marchesi di Santa Maria; capostipite dei T. storici sarebbe stato un Adalberto vissuto nel [...] . Acceso sostenitore della causa ghibellina, il T. fu con Uguccione della Faggiuola, Federico da Montefeltro e CastruccioCastracani a capo di tutte le imprese militari della Parte, incorrendo nelle severe censure ecclesiastiche: fu infatti sospeso ...
Leggi Tutto
Tiraboschi, Gerolamo
Franco Arato
Forse il maggiore storico settecentesco della letteratura italiana, il gesuita T., nato a Bergamo nel 1731 e morto a Modena nel 1794, ha lasciato un giudizio su M. [...] M. storico sono riservate parole di critica: in particolare, secondo T., nelle Istorie fiorentine e nella Vita di CastruccioCastracani «[M.] cerca anzi di abbellire studiosamente, che di schiettamente narrare le cose avvenute» (p. 858: il parere non ...
Leggi Tutto
Malaspina, Gherardino da Filattiera
Giorgio Baruffini
, Vescovo di Luni (morto a Firenze nel 1321); escluso, dice ironicamente D., dal numero dei prelati italiani che census et benefitia consecuntur [...] Da Firenze, dov'era riparato, continuò a governare nominalmente la diocesi, ma senza ottenere apprezzabili risultati, né con la nomina di CastruccioCastracani a suo visconte (4 luglio 1314) né con il ricorso al papa (1318).
Il fatto che, tra tutti i ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Eugenid Lazzareschi
Signore di Lucca, mecenate e uomo di governo, tenne per circa trent'anni (1400-30) il dominio della sua città. Ottenuto il titolo di capitano e difensore del popolo, [...] di Francesco, dal quale nacque nel 1376, e in quello della madre Filippa Serpenti, erede della fortuna economica di CastruccioCastracani. Accrebbe il proprio prestigio con la politica nuziale, che gli fece stringere connubî con Ilaria di Carlo del ...
Leggi Tutto
GUELFI e GHIBELLINI
Raffaello Morghen
La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] della Scala, Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, CastruccioCastracani, si appoggiarono all'impero per assodare le basi del loro potere signorile. Così contro gli Svevi ...
Leggi Tutto
GUIDI
Antonio Falce
. Conti palatini di Toscana. Ebbero un vasto stato patrimoniale, e dominarono su gran parte della Romagna, Toscana ed Emilia. I castelli principali, da cui presero nome varî rami [...] 'influsso dei maggiori Comuni dell'Italia centrale e settentrionale, nonché dei primi signori, come i Della Faggiuola, CastruccioCastracani, gli Ordelaffi, i Tarlati, i Malatesta, i Visconti, gli Estensi, ecc. Emergono tuttavia, in questa fase della ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...