Comune della prov. di Lucca (41,8 km2 con 24.609 ab. nel 2008). Il centro è posto ai piedi delle Apuane, al margine della pianura costiera della Versilia, tra vigneti e oliveti. Attiva l’industria e sviluppato [...] di quella repubblica nella lotta contro i visconti della Versilia, antichi padroni del territorio. Fu fiorente con CastruccioCastracani (1316-28), continuò poi a prosperare anche sotto le alterne dominazioni di Lucchesi, Pisani, Genovesi (1437-84 ...
Leggi Tutto
Famiglia senese, le cui origini favolose si fanno risalire all'età di Carlomagno; in realtà la prima di cui si abbia notizia certa è una Baldistricca (1121). Stabilitisi a Siena come banchieri, vi divennero [...] a innumerevoli rami e la loro consorteria contò fino a settanta famiglie. Il ramo ferrarese (T. dell'Assassino) fu fondato da Piero di Mino (fine sec. 13º - principio sec. 14º) che combatté contro Uguccione della Faggiuola e CastruccioCastracani. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e umanista (Lucca 1448 - ivi 1527); addottoratosi in legge (1472) a Bologna, ebbe incarichi diplomatici e amministrativi dal governo di Lucca, da Ludovico Sforza e da Giulio II, che lo creò [...] politica (1514), si fece ecclesiastico, divenendo arcidiacono della cattedrale di S. Martino a Lucca. Scrisse in latino una Vita di CastruccioCastracani, edita nel 1496 e più volte ristampata, di valore formale più che storico, e diverse Orationes. ...
Leggi Tutto
Magnate pistoiese (sec. 14º), capo della fazione avversa a CastruccioCastracani e ai Tedici, favorì la pace del 1329, che segnò l'inizio della supremazia di Firenze su Pistoia e per la quale egli ottenne [...] da Firenze di essere armato cavaliere a spron d'oro ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] Toscana. Firenze, dopo la dura sconfitta toccata ad Altopascio (23 sett. 1325), minacciata sempre più da presso da CastruccioCastracani, signore di Lucca, invocò l'aiuto di re Roberto, in quanto considerato capo e protettore di tutto il guelfismo ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] (che ricordò l'A. nei Dialoghi dell'arte della guerra e dedicò a lui e al Buondelmonti la sua Vita di CastruccioCastracani). In questi anni l'A. si occupava già della sua professione di lanaiolo, ma trovava tempo per l'attività letteraria e ...
Leggi Tutto
SERCAMBI, Giovanni
Fabrizio Mari
– Secondo quanto Sercambi scrive nelle sue Croniche, nacque a Lucca il 18 febbraio 1347, da Iacopo di ser Cambio e da Lucia di Ciomeo di Betto di Camporo. Un documento [...] , sono suddivise in tre periodi: il primo va dal 1164 al 1313 (anno dell’inizio del dominio sulla città di CastruccioCastracani), capp. I-CXVII; il secondo va dalla conquista di Lucca di Uguccione della Faggiola fino al 1368, capp. CXVIII-CLXXII ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] Lunigiana che fu teatro degli scontri tra Spinetta di Fosdinovo (che del M. era cugino) e il condottiero lucchese CastruccioCastracani, risale al 1319.
Il M. si sarebbe schierato apertamente contro Spinetta proprio in uno dei momenti più critici del ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] di tempo va collocato il suo accostamento alla lettura del Principe, dei Discorsi e forse della Vita di CastruccioCastracani. Possediamo a questo proposito un’indicazione di C. che, nella sua risposta alle censure dell’Ateismo trionfato, scrive ...
Leggi Tutto
RICCHI, Agostino
Elisa Andretta
RICCHI, Agostino. – Nacque a Lucca il 31 maggio 1512 dal medico Leonardo e da Margherita, figlia dell’umanista Giovanni Carminati.
Dopo aver intrapreso gli studi umanistici [...] di un’opera di Oribasio ed è forse proprio al periodo veneziano che va ascritta anche la redazione di una vita di CastruccioCastracani (Bongi, 1893, p. 40).
Nel 1543 cominciò a esercitare la professione medica a Roma anche se nel mese di luglio si ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...