TEGRIMI, Niccolò
Nikolai Rubinstein
Nato a Lucca verso il 1448 di antica famiglia nobile. Dopo aver studiato in varie università, conseguì nel 1472 la laurea in legge a Bologna. Ebbe parte considerevole [...] di Dati). Traduzioni di G. Compagni Volterrano, Lucca 1546, e di G. Dati Lucca 1742.
Bibl.: G. Simonetti, I biografi di CastruccioCastracani degli Antelminelli, in Studi storici di A. Crivellucci e E. Pais, II (1893), p. i seg.; G. Dati, Prefazione ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese. Lasciando da parte le favole che li facevano discendere dai sovrani d'Egitto, sembra che i T. venissero in Italia con gli eserciti di Carlomagno. Stabilitisi [...] furono richiamati in città. Uno dei più turbolenti fu Piero di Mino, che combatté contro Uguccione della Faggiuola e CastruccioCastracani. Il suo ramo, sbandito, si trasferì a Ferrara, dove aggiunse il nome Dell'Assassino. Nel 1355 i T., appoggiati ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] è tutta personale) con lo sforzo del sec. XIII.
Dopo Castruccio. - Nel marzo del 1321 il Bavaro, che aveva lasciato Lucca ai suoi vicarî, la vendeva a Francesco Castracani: e occupata di lì a poco dalle masnade teutoniche, la città, attraverso ...
Leggi Tutto
DATI, Bonturo
Maria Alice Nigido
Si può dire che nulla si sa, allo stato attuale degli studi, del luogo di origine e della condlizione sociale ed economica degli antenati del D., non essendo plausibile [...] e ad accettare, nella pace stretta con Pisa nell'aprile del 1314, il ritorno degli esuli ghibellini, tra cui CastruccioCastracani che, nel giugno seguente, avrebbe aiutato Uguccione a impadronirsi della città. In seguito a questi avvenimenti, il D ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] (presso Gubbio), il suo colloquio con il priore (uno degli Angiolini da Brivio, antenato quindi del M.) e con CastruccioCastracani, capitano del Popolo di Lucca, sul misero stato dell'Italia e sulla speranza di riscatto che, ammonisce un profetico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] considerare Machiavelli quale storico soltanto nelle opere formalmente definibili come tali (le Storie fiorentine, la Vita di CastruccioCastracani, o, magari, i Decennali), e a considerare, invece, di interesse storico l’intera sua opera, a partire ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] dell’Arte della guerra) gli scrisse il 6 settembre, informandolo dell’avvenuta ricezione (e lettura) della Vita di CastruccioCastracani (stesa a Lucca durante quell’estate, e prontamente inviata a Firenze), e comunicandogli il desiderio di tutti gli ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] da Ludovico il Bavaro, dagli Este, dai Bonacolsi, dal Della Scala, da Galeazzo Visconti, signore di Milano, e da CastruccioCastracani, duca di Lucca, Pistoia, Luni e Volterra, per fronteggiare con le armi l'azione politica e militare promossa in ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] delle cose di Lucca (sull’ordinamento politico di quella Repubblica) e un esercizio di prosa storiografica, la Vita di CastruccioCastracani dedicata a Luigi di Piero Alamanni e a Zanobi Buondelmonti (il quale ne dava ricevuta con lettera del 6 ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] novembre M. ottenne l’incarico ufficiale e retribuito per la redazione delle Istorie fiorentine (delle quali la Vita di CastruccioCastracani costituisce una sorta di ‘modellino’ di prova); l’Adg, nello stesso novembre 1520, come si è detto, era già ...
Leggi Tutto
tondere
tóndere v. tr. [lat. tondēre, con mutamento di coniug.], ant. o letter. – Tosare animali o persone: con un paio di forficette ... gli tondé alquanto dall’una delle parti i capelli (Boccaccio); dinanzi al suo altare ove ella era stata...