DE CARDONA, Nicola
Fulvio Mazza
Nato a Morano Calabro (Cosenza) il 27 marzo 1869 da Rocco e Giovannina Ferraro in una famiglia relativamente agiata, studiò nel liceo classico "B. Telesio" di Cosenza, [...] , diretto da Pietro Mancini, del quale fu uno dei primi redattori e dal 1910 collaborò anche al giornale socialista di Castrovillari La Luce diretto da Attilio Schettini. Nel 1913 egli stesso diede vita ad un quindicinale dal titolo Vita nuova che ...
Leggi Tutto
QUATTROMANI, Sertorio
Ruggero Moscati
Poligrafo, filosofo e filologo, nato verso il 1541 a Cosenza, dove morì il 1607. Giovanetto, si recò a Roma, dove, incoraggiato dall'amicizia di Annibal Caro, dei [...] studî su Orazio, vennero editi nel 1714 da Matteo Egizio. (Cfr. gli Scritti vari a cura di L. Stocchi, Castrovillari 1883).
Bibl.: S. Spiriti, Memorie degli scrittori Cosentini, Napoli 1750; L. Accattatis, Le biografie degli uomini illustri delle ...
Leggi Tutto
SPEZZANO Albanese (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Cosenza, situato a 305 m. s. m., sul terreno di colline plioceniche marnose tra i corsi inferiori del Crati e del Coscile. [...] .). A 7 km. a N. del capoluogo ha due stazioni: una della ferrovia Cosenza-Sibari e una capolinea della complementare per Castrovillari, ecc. Nei pressi delle due stazioni, su di un'altura pliocenica, a E., vicino al Coscile, è la Torre Mordillo, che ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] , presso la prefettura di Calabria Citeriore. Nei due anni successivi ebbe l'incarico di reggere le sottoprefetture di Paola, di Castrovillari e di Rossano, e nel 1865 fu trasferito ad Ancona, dove, in occasione di un'epidemia di colera, si distinse ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovanni Battista
Vittoria Fiorelli
– Figlio di Troiano e di Maria Caracciolo, non si conoscono con certezza luogo e data di nascita.
Cavaliere napoletano del seggio di Nido, dottore utriusque [...] , Il Regno di Napoli, II, Torino 2005, pp. 324, 326 e passim; M. Santoro, Giovanbattista S. conte di Cariati e duca di Castrovillari alla corte dell’imperatore Carlo V, Cosenza 2008; R. Sicilia, G.B. S. conte di Cariati, in La Calabria del viceregno ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] . Nel 1557 egli volle sfidare a duello uno dei più grandi spadaccini del tempo, Fabio Rossi, tenente del duca di Castrovillari, ma fu sconfitto e l'avversario fu dichiarato, per l'onore conquistatosi, cavaliere romano. Il 17 marzo dell'anno seguente ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] ’ufficio di portinaio, ricoperto dal 1684 al 1692, e poi in quello di sacrestano, assegnatogli da p. Paolo Stabile di Castrovillari. Furono anni di forte impegno tra i poveri, gli infermi e i bambini della parrocchia, che l’oblato invogliava alla ...
Leggi Tutto
BARRESE, Mase (Tommaso)
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] e stabilito che Giovanna Centelles, figlia di Antonio, sposasse il B., che in questa occasione fu nominato duca di Castrovillari (primavera 1462).
Le azioni militari però si protrassero ancora e il B. devastò il paese ed infierì sulle popolazioni ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] a regio consigliere.
La controversia circa la spettanza degli emolumenti del viceprotonotaro tra Fernando Spinelli, duca di Castrovillari e protonotaro, e Cicco de Loffredo, presidente del Sacro Regio Consiglio e, in quanto tale, viceprotonotaro ...
Leggi Tutto
MASSARI, Eduardo
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Spinazzola, in Terra di Bari ai confini con la Basilicata, l’8 luglio 1874 da Filippo e da Maria de Marinis. Si laureò a Napoli e sulle orme del padre, [...] penale. Nel 1920 fu dichiarato promovibile, «per merito eccezionale», a sostituto procuratore generale e destinato a Castrovillari. Tuttavia, avendo vinto nel medesimo anno il concorso di professore straordinario in diritto penale bandito dall ...
Leggi Tutto
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...