Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] II sec. d.C., sino al periodo bizantino con una interruzione per distruzione attribuita al terremoto del 365 d.C.
La villa di Castroreale San Biagio (Messina) (I sec. a.C.-V d.C.), complesso residenziale che fa centro su un peristilio e comprende un ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] così diffuso in Sicilia, come nell'Umbria, nel Lazio, ecc. Anche oggidì vi sono paesi che conservano (p. es., Milazzo, Castroreale, Bronte, ecc.) -nd- intatto; e, inoltre, l'assimilazione era ignota all'antica lingua illustre. I poeti della scuola ...
Leggi Tutto
castro
s. m. – Adattamento del lat. castrum, propr. «castello, fortezza», adoperato come termine storico (in alternanza con la forma latina) nel sign. che la parola assunse nel medioevo, per denotare cioè un centro giuridico e territoriale...