• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [40]
Storia [28]
Arti visive [8]
Letteratura [5]
Musica [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Religioni [3]
Architettura e urbanistica [2]
Storia medievale [2]

LANCIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANCIA Giuseppe Giovanni Lanza del Vasto . Famiglia che discende dal marchese Guglielmo del Vasto conte di Loreto, cioè da uno dei rami in cui s'erano divisi gli Aleramici (v.). Il suo periodo di maggior [...] del regno. Federico conte di Squillace fu fatto vicario di Calabria, e, nominalmente, della indomata Sicilia. Ma presi Castrogiovanni, Sciacca, Piazza, saccheggiate Trapani ed Erice, espulso da Messina Pietro Ruffo, l'isola fu ridotta all'obbedienza ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'INGHILTERRA – PRINCIPATO DI SALERNO – CORRADINO DI SVEVIA – REGNO DI SICILIA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA (2)
Mostra Tutti

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di Giuseppe Scichilone Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] la terra di la Grutti, per Licata, per Agrigento. Nel 1546 deve recarsi sempre come commissario a Nicosia e di nuovo a Castrogiovanni. Tutto ciò testimonia che nel giro di poco più di un decennio il C. aveva saputo riconquistare a sé ed alla famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTO Guiscardo

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO Guiscardo (l'"Astuto") Ernesto Pontieri Figlio di Tancredi d'Altavilla, giunse in Puglia nel quarto decennio del sec. XI, attratto dall'eco delle guerre che contro i Bizantini avevano ingaggiate [...] la Sicilia fu il teatro dell'eroismo di Ruggiero, anche in essa brillò il valore di R., come nella battaglia di Castrogiovanni (Enna) e nell'assedio di Palermo (1071). A lui particolarmente appartengono l'ideazione e la direzione suprema dell'impresa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO Guiscardo (4)
Mostra Tutti

AGHLABITI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Dinastia di emiri di origine araba, che nel sec. IX dell'E. V., avendo il suo centro a Kairuan (al-Qairawān), dominò in forma quasi autonoma la Tunisia e regioni finitime. Il sorgere di essa si riconnette [...] locali e lotte con le spedizioni organizzate da Bisanzio, furono prese altre città e piazzeforti dell'isola: Messina, Cefalù, Castrogiovanni, e nell'878, dopo circa un anno di assedio, Siracusa, che aveva resistito eroicamente alla fame e agli ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – ZIYĀDAT ALLĀH I – HĀRŪN AR-RASHĪD – CASTROGIOVANNI – TRIPOLITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGHLABITI (2)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] , alla città come simbolo e strumento di dominio. Manfredi è molto esplicito al proposito: nel 1260, in visita a Castrogiovanni (oggi Enna), egli ordina di ricostruire il castrum raso al suolo dai cittadini "quod civitas ipsa nullo modo bene regi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie Elvio Ciferri MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie. – Figlia primogenita dell’arciduca Carlo, fratello dell’imperatore d’Austria [...] era proprio. M. dette a Ferdinando II una numerosa prole: Luigi Maria conte di Trani, nato il 1° ag. 1838; Alberto conte di Castrogiovanni, nato il 17 sett. 1839 e morto il 12 luglio 1844; Alfonso Maria conte di Caserta, nato il 29 marzo 1841; Maria ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – MARIA SOFIA DI BAVIERA – CIVILTÀ CATTOLICA – ORDINE DI PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA di Asburgo Lorena, regina delle Due Sicilie (4)
Mostra Tutti

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia Theo Kölzer Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] però riuscì a salvarsi rifugiandosi a Messina. Con un esercito messo insieme rapidamente, i ribelli furono battuti presso Catania; Castrogiovanni, la loro ultima roccaforte, fu cinta d'assedio e ai primi di luglio la rivolta era domata. Enrico VI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARQUARDO DI ANNWEILER – GUALTIERO DI PALEARIA – RUGGERO II DI SICILIA – CORRADO DI URSLINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia (6)
Mostra Tutti

TOZZI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Vincenzo Aldo Roma TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612. Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] musicale nella novena dell’aspettatione del parto di Maria Vergine, Messina 1646), succedendo a Ottavio Catalani, originario di Castrogiovanni (l’odierna Enna), ma anch’egli romano per formazione. L’impiego, che prevedeva l’obbligo per il maestro ... Leggi Tutto
TAGS: UTRIUSQUE IURIS DOCTOR – ANTONIO MARIA ABBATINI – FLORIDO DE SILVESTRIS – FRANCESCO VENTIMIGLIA – FILIPPO V DI BORBONE

SABA MALASPINA

Federiciana (2005)

SABA MALASPINA MMassimo Oldoni Originario della Calabria, canonico e decano della chiesa di Mileto intorno al 1274, S., scriptor presso la Curia pontificia di Martino IV (1281-1285), è autore fra il [...] del vissuto: il borgo come luogo di devastazione e saccheggio, i centri abitati (Catania, Licata, Agrigento, Castrogiovanni) diventano oggetto di scontro tra Svevi e Angioini senza mai affiorare nelle loro individualità collettive. Si potrebbe vedere ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – FEDERICO II DI SVEVIA – ITALIA MERIDIONALE – GUERRA DEL VESPRO – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA MALASPINA (3)
Mostra Tutti

SIMONE da Lentini

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONE da Lentini Guido De Blasi SIMONE da Lentini (Simuni da Lentini, Symon de Leontino). – Nacque in data imprecisata nella prima metà del XIV secolo, in Sicilia, da genitori di cui non si conosce [...] fu nominato maestro cappellano, peraltro sempre «propter absenciam [...] fratris Luce de Messana», il frate minore Francesco da Castrogiovanni (pp. 502 s.). Il principale scritto tradito di Simone da Lentini è La conquesta di Sichilia fatta per ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO III DI ARAGONA – CASTELLAMMARE DEL GOLFO – PIETRO III D’ARAGONA – GIACOMO DA LENTINI – ORDINE FRANCESCANO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali