• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [18]
Storia [10]
Religioni [7]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [1]
Arti visive [3]
Diritto [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto civile [2]
Matematica [1]

TOLOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN * Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] da Bordeaux e da Parigi nella vallata della Garonna; a E., la strada da Albi nella Vallata del Tarn e quella da Castres nella vallata dell'Agout; a S. la strada per Narbona e Montpellier nella vallata dell'Hers, quella dal Foix nella vallata dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOSA (4)
Mostra Tutti

FOIX DE CANDALE, Marguerite de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOIX DE CANDALE, Marguerite de Andrea Merlotti Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] in Francia: qui, in segno di riconoscenza, venne loro fatto dono (con regie patenti dell'8 genn. 1526) della contea di Castres, in Linguadoca. Stretta la pace tra Francesco I e Carlo V, sia il marchese Michele Antonio sia il fratello minore Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABENAVOLI, Berardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABENAVOLI, Berardino * Figlio di Antonio detto il Monaco e di Gilemma Budetta del Franco, fu uomo d'armi al servizio dei re di Francia Luigi XI e Carlo VIII. Familiare di Ferdinando I d'Aragona, re [...] , divenne protonotario apostolico, avendo abbracciata la carriera ecclesiastica e, come tale, lottò contro Giovanni di Armagnac, vescovo di Castres, diocesi cui egli mirò, senza però che riuscisse mai ad ottenerla. Ebbe, peraltro, da Luigi XI, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Guillaume Alonge – Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici. Dopo [...] cardinal Laurent Strozzi et son épiscopat albigeois (1561-1567), in Albia Christiana. Revue historique des anciens diocèses d’Albi, Castres et Lavaur, VIII (1911), pp. 289-306; L. Romier, Les origines politiques des guerres de religion, I, Henry II ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI RELIGIONE – ABBAZIA DI STAFFARDA – CATERINA DE’ MEDICI – CLARICE DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

FRANCESCO da Belluno

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Belluno Paolo Vian Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] il Gargan (1979), vi sono elementi per pensare che F. sperasse di tenere il capitolo generale dell'Ordine - svoltosi poi a Castres alla vigilia di Pentecoste del 1352 e a cui F. partecipò come definitore - proprio a Treviso e che nella circostanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LINGUADOCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LINGUADOCA (fr. Languedoc; A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia della Francia meridionale, confinante a E. con la Provenza e il Delfinato, a N. con il Lionese e l'Alvernia, [...] di Tolosa; vescovati di Agen, Alès, Alet, Béziers, Carcassona, Castres, Comminges, Lavaur, Lodève, Mende, Mirepoix, Montauban, Montpellier, 1295. Pure nel 1318 fu fondata la diocesi di Castres, suffraganea di Albi. Quanto allo svolgimento politico e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUADOCA (3)
Mostra Tutti

SALUZZO, Michele Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

SALUZZO, Michele Antonio Rinaldo Comba SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] 9ª, m. 1, per le patenti di capitano e di luogotenente; categoria 9ª, m. 2, per  l’investitura del contado di Castres; Leandro Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, p. 344; Martin du Bellay, Mémoires, Paris 1569 (ed. critica a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI AGNADELLO – MARCHESATO DI SALUZZO – LUIGI XII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUZZO, Michele Antonio (1)
Mostra Tutti

LE NÔTRE, André

Enciclopedia Italiana (1933)

LE NÔTRE, André Pierre Lavedan Architetto di giardini, nato a Parigi il 12 marzo 1613, morto ivi il 15 settembre 1700. Suo padre, Jean Le N., era giardiniere capo delle Tuileries. Egli studiò anche [...] (1663-1700); per le famiglie signorili parigine, Pontchartrain e Dampierre; in provincia i giardini dei vescovati di Meaux, Bourges, Castres. Ma questi pochi nomi rappresentano solo una piccola parte della sua opera. La fama del Le N. si diffuse all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LE NÔTRE, André (1)
Mostra Tutti

AQUITANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

I geografi indicano col nome di Aquitania una grande regione naturale, situata nella Francia di SO., e corrispondente press'a poco all'antico Duché d'Aquitaine, che giungeva fino ai declivî del Massiccio [...] lo più antiche fortezze, annidate sulle vette, come Cordes e Castelnaudary. Alcune di esse vanno diventanto centri industriali, come Castres e Mazamet ai piedi della Montagne Noire, che hanno fabbriche di tessuti, e Carmaux, che ha fabbriche di vetri ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – PROVINCIE ECCLESIASTICHE – SAINT-BÉNOIT-SUR-LOIRE – GUGLIELMO V IL GRANDE – RIFORMA DIOCLEZIANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUITANIA (3)
Mostra Tutti

MAFFEI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Benedetto Giorgia Castiglione Discendente da un ramo della famiglia Maffei attestato a Verona già dal XIV secolo, nacque in questa città nel 1428 da Rolandino. Fratello di Agostino, Francesco [...] dai torchi dello Schömberger, uscì la sua Vita ac moribus Iohannis episcopi et comitis Castrensis, celebrazione del vescovo di Castres Jean d'Armagnac; mentre l'Epistola ad Iohannem Nicolaum Faelam fu pubblicata nell'edizione veronese del 1594 della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali